Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Zirudella del fornaio e la sposina. Piazza Marino. Voce narrante Cesare Fauni.

Piazza Marino, Zirudella il fornaio e la sposina. Voce narrante Cesare Fauni

Piazza Marino
Il fornaio e la sposina

Zirudella in dialetto bolognese
Voce narrante Cesare Fauni
Musica Giuliano Piazza, Pamela

In collaborazione con
Italvox edizioni musicali,
Ass. Cult. Bo “Dino Sarti”

Traduzione dal dialetto bolognese
a cura di Federico Berti:

Zirudella una sposina
suo marito lavorava in officina
andavano bene, erano felici
come due angeli in paradiso
Ma gli è venuto un guasto familiare
a causa del fornaio
un giovanotto di 24 anni
energico e intraprendente
portava il pane tutti i giorni alla sposina
tutti e due a scherzare in casa
un bel giorno sono andati nell’altra stanza
fu allora un bel momento
sopra il letto matrimoniale
attaccarono a far dei giochi
e i fornaio era tutto un fuoco
mentre cuocevano il pane tutti e due felici
sentono suonare all’improvviso il campanello
“Poveretti noi, che brutto guaio!
Hanno suonato, chi sarà mai?”
Cosa pensa la sposina?
Chiudere il fornaio in bagno!
E poi senza starsi a rivestire
corre subito ad aprire.
Quando la porta fu aperta
lei si meravigliò:
era suo marito!
lui viene dentro e dice:
“Come mai in vestaglia?”
e lei: ” Mi sono tolta i vestiti
perché volevo fare un bagno!”
Lui da un’occhiata in giro e da un cantone
vede una grossa cesta per il pane:
“Dimmi un po’ cos’è quest’affare?”
e lei: “E’ del fornaio!
L’ha lasciata qui un momento
ed è andato su dai vicini”.
Al marito viene un sospetto
e guarda subito sotto il letto,
sul comò, nell’armadio
nella stanza, in casa,
poi va a vedere in cantina
e pensa tra sé: “Sarà mica nel bagno?”
La moglie allora per escludere il caso:
“L’altra sera ho perso la chiave!”
Lui allora corre in fretta
va a chiamare il fabbro,
intanto svelta la sposina
libera subito la latrina,
il fornaio salta fuori
bianco come il latte dalla gran paura,
tremava a più non posso
se l’era fatta pure addosso,
prende su il paniere in spalla
e corre subito fuori di corsa
quando proprio sul più bello
incontra il marito che vien su per le scale,
“Ma che bella combinazione!
Sono tornato a prendere il paniere!”
Il marito allora dice:
“Porti sempre il pane a mia moglie?”
e quello: “Ma certo, perché lei è contenta:
le dò due pagnotte per una crescenta”.
così al fornaio è passata la paura,
e quell’altro il cuore salta fuori
finiscono di salire le scale
tic e dai la zirudela!


Zirudelle di cantastorie


Condividi