Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dall’orchestra al Charango. Michel Besson suona Vivaldi. Artista di strada.

charango-vivaldi-artista-di-strada

Vivaldi sul
charango

One man band
minimale

Tratto da F. Berti
“Gli artisti di strada
non sono mendicanti”

(…) Questa disinvolta ‘provocazione’ in cui l’orchestra meccanica addirittura viene risolta in un solo strumento da viaggio per di più ‘minore’, non vuole certo sottovalutare l’importanza del grande macchinario o del movimento necessario a farlo suonare, è semmai funzionale a chi vuol trovare nella batteria portativa dignità squisitamente musicale, indipendente dalla sceneggiatura del concerto, dall’abito di scena o dalla mimica facciale, dal passo di danza; per conseguire questo risultato non sarà inutile ripetere lo stesso tipo di operazione fin qui descritta, applicandola alle voci della propria orchestra meccanica.

Una melodia portante, una linea di basso, una tessitura armonica e ritmica assolta ora dalla voce principale, ora dalla chitarra, un armonium a bocca, un pettine, una grancassa, un triangolo, un legnetto o qualsiasi altro strumento sia stato incorporato nell’organo. In buona sostanza l’orchestra è nella testa del suonatore prima che nell’equipaggiamento, è bene lasciare che in ogni brano emergano le parti assegnate a voci diverse da quelle per cui erano state scritte. Prima del virtuosismo, dell’evoluzione acrobatica, si deve ricercare una coerente combinazione dei suoni; molti artisti di strada ritengono che la conoscenza della teoria musicale non sia necessaria al loro mestiere, in realtà un buon orecchiante può farsi valere ma l’analisi e il solfeggio danno coerenza e spessore agli arrangiamenti, alle composizioni, ai concerti.

Un uomo orchestra è in primo luogo direttore dell’esecuzione. Pratica forse più comune al momento, trasporre sullo strumento canzoni della radio accennandole così come pubblicate dall’editore offre un riscontro immediato in risposta al brainwashing della radio e della televisione, la musica di sottofondo nei luoghi di ristorazione e nei centri commerciali, il passaparola nei social media rendono subito familiare quel suono all’orecchio del pubblico. E’ musica ‘popular’ o arte di regime? Ai posteri l’ardua sentenza.

Continua a leggere
l’articolo qui

Condividi