Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Violino, Cajon, Chitarra, Armonica a bocca, Batteria portativa.

Violino, Cajon, Chitarra, Batteria portativa. Street performance, Monghidoro.

Violino, Cajon, Chitarra,
Batteria portativa

Street performance, Monghidoro
Fiera dei Ss. Pietro e Paolo, 2021

In collaborazione con APS
E bene venga maggio

Riprese effettuate da Teresa Paduano ancora in piena pandemia alla fiera dei Santi Pietro e Paolo, nell’estate del 2021, in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale E bene venga maggio. In questa ripresa l’uomo orchestra suona una Fender Stratocaster amplificata con un jack wireless collegato allo street cube poggiato in terra (sulla sinistra nell’inquadratura del video), per mantenere i vantaggi del suono amplificato senza le limitazioni del movimento dovute al cavo collegato fisicamente all’impianto. La soluzione è molto vantaggiosa quando si abbia la possibilità di occupare del suolo pubblico, ma è indispensabile in questo caso procurarsi un dispositivo non economico, di livello superiore, per due motivi: il primo è la latenza del suono, ovvero quel leggero ritardo, tra l’azione sulle corde e l’effettiva trasmissione, che nei prodotti più avanzati tende ad annullarsi. Il secondo motivo è la durata dell’alimentazione a batteria e il tempo di ricarica, che potrebbe compromettere una performance di durata superiore a un paio d’ore. Il terzo motivo è che negli spazi aperti, questo tipo di equipaggiamento può essere soggetto a interferenze e conflitti che gli impediscano di funzionare correttamente. Quindi, è importante servirsi di un jack wireless di qualità superiore. Il suono in movimento comporta una percezione dell’accordatura alterata per effetto doppler.

Nel video, Placida Staro al violino e Ricardo Tomba al Cajon, una percussione molto adatta alla musica di strada per il suo ridotto ingombro e per il suono compatibile con la performance di un artista di strada. Entrambe suonano senza amplificazione. La formazione così composta è una delle tante combinazioni dei Suonatori della Valle del Savena, che eseguono balli, musiche e canti della tradizione musicale dell’Appennino Bolognese, tratti dalle ricerche della stessa Staro e di altri etnomusicologi, nel solco tracciato dall’insegnamento di Roberto Leydi all’Università di Bologna. Il brano eseguito in questa sequenza è la Cionfa, un canto a ballo sulla melodia di una manfrina popolare usata anche per ballare. Il duo Staro-Tomba da allora si è consolidato suonando in vari festival nazionali e internazionali, ottenendo riconoscimenti. Non si vedono ballerini in questo video, per via delle limitazioni all’aggregazione dovute alla pandemia in corso, la location scelta per la performance è volutamente distanziata rispetto allo spazio della fiera, il pubblico è ridotto a causa dei flussi di accesso controllati all’evento e indossa i dispositivi di protezione secondo le prescrizioni istituzionali.


One man band video


Gerardo Matos Rodríguez. La Cumparsita. Tango. Monghidoro, 2024
Anonimo XIX secolo, Gli scariolanti, Cà di Guglielmo Luglio 2023
Federico Berti e Fabio Galliani, Tacabanda e Ocarina, Giugno 2023
Cherubini-Fragna, Signora Illusione. Monghidoro, 2023
Filippini-Morbelli, Sulla Carrozzella. Loiano, 2022
Consuelo Velazquez, Besame Mucho. Rebecq, 2022
Federico Berti, Polka Sfregatette, Bazzano, 2023
Traditional, Morettina, Loiano, Bologna
Panzeri-Rastelli-Mascheroni, Papaveri e papere, Fidenza, 2019
Traditional, Il cacciator del bosco, Niksic, Montenegro
Nisa-Redi-Leonardi, Carovaniere, Official video, 2022
Traditional, Manfrina e Morettina, Bologna, 2017
Traditional, Polka montanara, Monghidoro, 2019
Bixio-Cherubini, Mazurka della nonna, Lastra a Signa, 2018
Traditional, Giga, Monghidoro, 2018
Eldo Di Lazzaro Reginella campagnola, Budrio, 2017
Bixio-Cherubini, La mia canzone al vento, Lognola, 2021
Traditional, La Cionfa, Monghidoro, 2021
Arlen-Harburg, Somewhere over the rainbow Monghidoro, 2021
Gershwin-Du Bose, Summertime, Corinaldo 2019
Traditional, Galoppa, Parade. Corinaldo, 2019
Casiroli-Rastelli, Evviva la Torre di Pisa, Bologna 2018
Frati-Raimondo, Piemontesina bella, Bagnarola di Budrio 2018
Bixio-Cherubini, Lucciole vagabonde, Bologna 2018
Federico Berti, La Torre del Serpe, Otranto 2018
Piazza Marino, Il ragazzo con tre fidanzate, Bazzano 2023
Simons-Marks, All of me, Modena 2022

Condividi