Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Libro, Ebook, Audiolibro. Luigi Ontani e il Tritone di Vergato

Il Tritone di Vergato

Un mito di fondazione

Tratto da F. Berti
“Le vie delle fiabe.
L’informazione è narrazione

La questione sollevata dal nostro viaggio lungo la strada tedesca delle fiabe, in Germania, i luoghi di Perrault in Francia e i borghi letterari di Acerenza in Lucania, a questo punto possiamo dire che non riguarda più strettamente il racconto popolare, ma scopre un nervo che va a toccare temi più urgenti su cui riflettere. Lo stesso meccanismo di revisione e appropriazione che avevamo messo in evidenza nei luoghi qui visitati infatti, si ripete ogni giorno quasi ovunque sul nostro territorio, sia per valorizzare il turismo nelle aree protette, sia per dare un senso alle aree d’interesse urbanistico con statue, monumenti, fontane, sia per speculare e talvolta, invertire di segno, la storia a un livello molto più ampio. Nei prossimi capitoli dunque, vedremo come il vizio di pensiero messo in evidenza nella prima parte di questo libro sia quanto mai diffuso e porti quotidianamente a clamororose incomprensioni, che allontanano dalla realtà e rivelano operazioni di manipolazione narrativa non sempre innocenti, non sempre innocue. Inizieremo da un duplice caso avvenuto a pochi chilometri da dove scrivo, dove al tentativo di auto-ricerca svolta sul territorio nella valorizzazione d’un piazzale della stazione, è intervenuta un’opposizone violenta da parte di aree sovraniste ed eversive, che hanno fondato le loro considerazioni con la stessa logica da prestigiatori del racconto. La narrazione al presente di questo episodio, è voluta e intende riportare l’attenzione sul qui e ora delle storie che raccontiamo. Perché le guerre di religione che avevamo ritrovato sollevando il velo dell’apparenza nei racconti di Grimm, Perrault e Basile, come vedremo in questo capitolo e in quelli che seguiranno, non sono mai finite… (Continua a leggere)

Continua a leggere
Le vie delle fiabe

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi