Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Felice Pantone one man band. Un tamburo a chiocciola

Felice Pantone One man band
Felice Pantone è inventore di strumenti musicali costruiti nei materiali più diversi. Non solo il classico modello grancassa, rullante e charleston.

Un tamburo a chiocciola

L’uomo orchestra Felice Pantone

Tratto da F. Berti
Gli artisti di strada non sono mendicanti

Felice Pantone inizia l’attività nei primi anni ’80, collabora con il Cirque Bidon, dai cantastorie apprende la centralità della parola mentre dalle arti circensi impara a costruire insoliti strumenti impiegando spesso materiali di recupero, oggetti di ferramenta: è tra i pochi in Italia a far cantare la sega musicale, il flauto a naso, suona un contrabbasso a tubo idraulico, percussioni ricavate dalle ruote di bicicletta e altre idee stravaganti che lo caratterizzano come artista di strada poli-strumentale. Torinese di nascita, cresciuto in un villaggio operaio degli anni ’70 ha sviluppato un linguaggio poetico in debito con i cantautori del suo tempo e la cultura musicale francese. Parliamo di lui nella rubrica dedicata alle batterie portative perché nel suonare questo genere di strumento ha scelto la posizione del tamburo in asse perpendicolare rispetto alla schiena per ragioni in parte visive, in parte propriamente organologiche. Felice Pantone ha incontrato per la prima volta da bambino un ‘tacabanda‘ nel suo quartiere, rimanendone tanto affascinato da seguirlo mentre accompagnava il canto con un organetto e un’orchestra meccanica sotto le finestre delle persone, che lo ricompensavano con una moneta nel cappello; in repertorio aveva le canzonette di allora, portava un grosso tamburo dietro la schiena per l’appunto nella caratteristica posizione a chiocciola che ha influenzato la rappresentazione dello strumento nel cinema e nella televisione. Quel ricordo è per lui un collegamento ideale con la pratica di tradizione, evidentemente ancora viva negli anni ’70 sebbene i mass-media sembrassero più interessati alla finzione scenica piuttosto che all’autenticità dello spettacolo viaggiante; il suonatore piemontese non disporrà mai il tamburo parallelo all’asse del corpo, ma resterà sempre ancorato alla posizione perpendicolare rispetto alla schiena, una scelta con molte conseguenze: in primo luogo l’ingombro complessivo senz’altro maggiore, dunque lo sbilanciamento del corpo e la difficoltà nelle manovre; in secondo luogo la progettazione della meccanica, decisamente più complessa (Continua a leggere…)


Tratto da F. Berti
Gli artisti di strada non sono mendicanti


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi