Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Musica popolare e colta. Due facce della stessa medaglia. Un’esperienza musicale sull’appennino Bolognese.


#musicapopolare #musicabarocca
Guarda il video


Musica
popolare
e colta

Due lati della
stessa medaglia

Un’esperienza
sull’Appennino Bolognese.

Nel video qui sopra si può osservare un esperimento musicale che trovo molto interessante. Il ballo popolare del Bergamasco, ancora in uso nell’Appennino bolognese, in un’esecuzione ‘sovrapposta’ a una sua elaborazione che risale al periodo barocco. Da una ricerca di Placida Staro, in collaborazione con il Centro di Documentazione per la Cultura Montanara di Monghidoro, Suonatori d’l’Aqua fredda e l’Ensemble Cappella Musicale dei SS. Cosma e Damiano, Fabiana Ciampi. Dimostrazione ulteriore, semmai ce ne fosse bisogno, che popolare e colto non sono sempre stati così divisi come talvolta crediamo. Anzi, spesso camminano per mano. Nel brano, inciso per la Nota di Udine e incluso nel doppio CD “E’ qui la festa?”, si parte da alcune elaborazioni scritte che risalgono al XVI secolo per arrivare all’esecuzione dei suonatori da ballo moderni, le parti non sembrano affatto ‘scollegate’ fra loro. Piuttosto, si completano. Una prova a dir poco straordinaria che musica popolare e colta sono in realtà le due facce d’una stessa moneta dal valore corrente.

SVS-CDbook
La copertina del Compact Disc da cui è tratto il brano che hai ascoltato nel video. ed. Valter Colle/Nota, Udine.

Dal Booklet interno al Cd

I territori di Monghidoro, Loiano e Monzuno sono battuti dai venti che liberano i crinali dalle nubi. Secondo le leggende, inducono stati di disorientamento portando alla luce ciò che era sepolto e ricoprendo ciò che era svelato. Questo doppio CD porta la testimonianza della festa dell’anno 2011-2012 in Valle del Savena. Sono registrazioni dal vivo de I Suonatori della Valle del Savena e della loro sezione di archi: I Suonatori dell’Acqua fredda. Accanto vi sono altri suoni della festa: le voci di danzerini, canterini e suonatori che, durante le veglie invernali tracciano il filo che collega la pratica della danza al vissuto simbolico. Infine, la partecipazione dell’Ensemble di Musica Antica Cappella dei SS. Cosma e Damiano e di Fabiana Ciampi testimonia una caratteristica di questa cultura rimasta invariata nei secoli: l’ibridazione tra il popolare e il colto, tra il sacro e il profano che ne fa un unicum nel panorama delle nostre culture europee.

.
Prezzo: 18 euro
RICHIEDI una copia
del Cd/Book

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi