We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Marino Piazza nella Strada cantava qualunque cosa. Nel '35 cantava Rosamunda. Era la musica del tempo. I cantastorie portavano sempre con sé dei suonatori di strada, se non erano essi stessi suonatori di qualche strumento nobile, diciamo così, si portavano dietro...
Piemontesina bella è un valzer d’autore composto nel 1936 portato al successo tre anni più tardi dall'incisione su vinile di Silvana Fioresi e Gianni di Palma. Ispirato a un'operetta del 1911 su musica di Giuseppe Pietri e testo di Alessandro...
L’Arcobaleno Somewhere over the rainbowArlen-Harburg, 1939 Federico Berti, One man bandLognola di Monghidoro, Bologna Tutto torna serenoche splendorsplende l’arcobalenonegli occhi del mio amor.Il profumo che il cielomanda giùè il profumo dei baciche io non sento più Ma un giorno cara stella...
Uomo orchestra one man band, artista di strada al Mangirò 2021. Chitarra, batteria portativa, voce. Un tango del 1939, testo e musica di Bixio-Cherubini....
In questo video, si può vedere la batteria portativa realizzata con una grancassa nella quale è incorporato il rullante, strumento poi sostituito con l'attuale timpano portativo bifronte. ...
One man band show Federico BertiNiksic, Montenegro In questo video un pensiero ai bambini di Niksic nel Montenegro, alle loro danze, al loro entusiasmo. Nonostante sia venuto a piovere durante lo spettacolo si sono riparati sotto le verande delle osterie, dove...
Polka Sfregatettedal vivo al mercato di Bazzano Uomo orchestra Federico Berti Riprese e montaggio di Roberto Cerèper la rivista Millecolline Quella di Via Sfregatette a Bologna si racconta come una storia vera, sottolineo ‘si racconta’, a beneficio di chi fa il...
Uomo orchestra, ‘Besame Mucho‘ Gemellaggio Monghidoro-Rebecq Scarica lo spartito musicale Besame, besame muchoin questo bacio di tutto ti voglio donarBesame, besame muchoin quest’ebbrezza di tutto mi voglio scordar Besame, besame muchocome se fosse il tuo ultimo bacio per meBesame, besame muchoFa’...
Artista di strada e ballerina Uomo orchestra al mercato di Loiano In questo video un’esperienza di danza e musica, esercizio pratico delle arti sorelle in cui si fondono il ballo tradizionale dell’Appennino Bolognese, la musica e il polistrumentismo, suonando contemporaneamente chitarra,...