We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Clara Verità, ‘Aracnoidea’, 26 Ottobre 2024, L’armadio di Federico Berti, tra ironia e riflessione sulla fragilità umana L’armadio appartiene al genere del racconto breve. Si apre su una Bologna allagata, uno scenario surreale e grottesco che trasforma la città in una...
Don Camillo di Giovannino Guareschi, pubblicato per la prima volta nel 1948, è noto più per le sue trasposizioni al cinema, con l'ormai iconica interpretazione di Fernandel e Gino Cervi, di quanto non sia realmente conosciuto il testo letterario. Ambientato in...
Uno dei più interessanti esempi di letteratura sul vampirismo, caratterizzato da un'indagine psicologica approfondita sui personaggi. Non lascia spazi a un'interpretazione allegorica dell'immaginario legato alle superstizioni sui vampiri....
La statura morale e politica di Nelson Mandela è indiscussa. Con questo contributo, il grande attivista e statista sudafricano ha portato una selezione di fiabe africane all'attenzione del pubblico mondiale. ...
Tratto da una raccolta di 'Storie naturali' dello scrittore Primo Levi, il racconto è un esempio di fantascienza italiana rappresentativo per la seconda metà del Novecento, in modo particolare con riferimento alla letteratura del secondo dopoguerra e del boom economico...
Una leggenda intorno a una formazione geologica dell'Appennino Pistoiese che l'immaginario popolare ha associato al simbolo di una torre, ma che non è stata realizzata dall'uomo, intorno alla quale sono diffuse oscure leggende...
Un breve racconto in cui si parla dell'amore tra un contrabbandiere e una giovane donna avviata alla carriera di cantante lirica, sull'Appennino Pistoiese quando la Toscana era ancora uno Stato indipendente. ...
Questo racconto del Madagascar non è chiaro come sia arrivato in Italia nel 1935, chi l'abbia raccolto e da quale fonte. Erano gli anni d'oro delle scienze demologiche, cui fin dal XIX secolo il nazionalismo da un lato, l'internazionalismo dall'altro, avevano...
Ascolta il racconto nel Podcast Tratto da Iginio Tarchetti,Racconti Fantastici Ascolta il racconto nel PodcastVoce narrante e musiche di Federico Berti Download Pdf Tarchetti è ironico, beffardo e insieme trascinante nel suo modo di raccontare, espone il suo racconto con quell’ironia...
Il gatto e il pappagallo Tratto da Fulvia Bessac, Racconti di tutti i paesi,Torino, Società Editrice Internazionale, 1935 Download Free Pdf In questa favola giapponese, divertente e grottesco aneddoto con morale tratto dalla raccolta di Fulvia Bessac, prima metà del Novecento,...