We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Il popolo Igbo Storia e cultura di unaciviltà incompresa Materiali di studioa cura di Federico Berti Storia e cultura degli Ibo nigeriani Gli Ibo o Igbo sono popolazioni della Nigeria sud-orientale che abitano il delta del fiume Niger e del Cross....
Dal Liber Aesopi datato al X secolo e attribuito a Gualtierus Anglicus detto anche Walter d'Inghilterra, risultano tre volgarizzazioni, una reatina in endecasillabi a rima baciata, una veneta di datazione incerta fra XIV e XV secolo, una in versi del Sommacampagna,...
Denise Articò
La 'Politica di Esopo frigio'
di Emanuele Tesauro
in «Filologia e Critica»,
XVI, 1991, 3, pp. 344-400.
Saggio di Denise Articò
Download Pdf...
I tre romanzi piùvenduti su Amazon Cosa li accomunaArticolo di Federico Berti Paolo Cognetti, Le otto montagne Prendiamo la classifica dei libri più venduti in Italia su Amazon alla data di oggi e scomponiamola nei suoi minimi termini, tenendo presente che...
L’aggancio con la realtà Narrazione combinatoriaArticolo di Federico Berti La motivazione al gioco Nella prima stesa avevamo preso confidenza col racconto ‘implicito’ nelle relazioni tra numeri e simboli riprodotti sopra agli undici tarocchini dei sogni estratti a caso dal mazzo. Come...
Inventiamo una storiapescando a caso dellecarte da gioco Dama Bianca su Tabletopia Commento musicale a questo video:Federico Berti “Gran Valzer” (Compilation)Musiche di Stefano Gattano, Glauco Caminati,Giuliano Piazza, Federico Berti In questo video proveremo a mostrare un esempio d’invenzione narrativa a partire...
Le accademie letterarie Tra avanguardiae conservazione Articolo tratto da F. Berti,Trilussa contro Maciste In questa breve panoramica sulla poesia popolare in vernacolo romanesco e sull’uso del sonetto, abbiamo nominato alcune accademie letterarie, fenomeno da cui non si può prescindere se vogliamo...
Gioachino Belli,il censore Il colto dialetto d’un poeta reazionario Tratto da F. Berti,Trilussa contro Maciste Non si può prescindere dal Belli quando si parla dei sonetti e del vernacolo romanesco, sia per la vastità della sua produzione (oltre due migliaia di...
L’invenzionedel romanesco Dalle accademieal popolo Tratto da F. Berti,Trilussa contro Maciste,Seconda edizione, 2020 Se come abbiamo visto nei capitoli precedenti il romanesco del Trecento risentiva dei dialetti meridionali e veniva messo in ridicolo da uno sdegnato Dante Alighieri come vago e...
Le ceneridi Pasolini Il romanesco ovverola lingua francadei migranti Tratto da F. Berti,Trilussa contro Maciste,Seconda edizione, 2020 I poveri creano le lingue e poi seguitano a rinnovarle all’infinito, mentre i ricchi le cristallizzano per poter sfottere chi non parla come loro....
Sonetti sbajati Note allaterza edizione Articolo diFederico Berti La prima edizione di questi sonetti ‘sbajati’ alla romanesca era pensata esclusivamente per la pubblicazione in digitale, in accordo con la legge dell’incessantismo e del presenzialismo imposta dalla tirannia del nuovo capocomico multimediale,...
Le cornici narrative Intrattenimento, Insegnamento, Ispirazione Articolo diFederico Berti Nel Panchatantra indiano un re affida i suoi tre figli alle cure di un brahmano Visnusarman incaricato di educarli e questi compone per loro cinque libri di racconti esemplari, leggendo i quali...
L’informazioneè narrazione Ascolta l’anteprimaScarica l’audiolibro Biancaneve era più tedesca, francese o italiana? Circe era una maga assassina? La mitica Atlantide si trovava in Sardegna, nel Mar Nero, o in Perù? Dracula è un mito razzista? La bella addormentata era Giovanna d’Arco?...
Atlantidesiamo noi Il delirio paranoicodei cercatori di‘popoli eletti’ Tratto da F. Berti“Le vie delle fiabe.L’informazione è narrazione Fin qui abbiamo preso atto che non esiste una sola Biancaneve, non esiste un solo castello e una sola addormentata, non esiste nemmeno un...
IL MEMORANDUM DI WU MING La mia strada e quella di Wu Ming finiscono ogni tanto per incontrarsi, non è un curioso scherzo del ‘fato’ ma una necessità strutturale. Il problema è che venticinque anni fa abbiamo mangiato la stessa polvere,...
Il romanzo di Elena Ferrante L'amica geniale, da cui è stata tratta una recente fiction per la Rai, è stato oggetto di violenta polemica un paio d'anni fa, quando il Sole 24 ore ha pubblicato un'inchiesta nella quale s'indagava sulla identità...
Basile e i Grimm La bella addormentata, un caso internazionale. Qualche anno fa tra Amburgo e Francoforte è successo qualcosa che ha riportato l’attenzione sulle fiabe dei fratelli Grimm, le aziende di promozione turistica hanno tracciato una serie di itinerari noti...