We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Le torri sospese1 Elevazione, difesa e crisi Articolo di Federico Berti In questa parte del lavoro sulla mnemotecnica riformata e l’architettura della memoria, prenderemo in esame il ruolo delle torri nella costruzione dei loci interiori, partendo dalla funzione difensiva, spirituale e...
Le merlature della memoria1 Mnemotecnica riformata Articolo di Federico Berti Le merlature in architettura sono un caratteristico elemento dentellato posto sulla sommità delle fortificazioni, presente già nel castrum romano anche se associato più spesso all’incastellamento medievale; si trovano in sequenze alternate...
Ogni architettura della memoria, per esistere come costruzione coerente della mente, deve fondarsi su un principio di ordine. La porta (o soglia) è il punto in cui questo ordine si manifesta in modo più evidente, poiché segna la distinzione tra un...
L’impatto di un’arte della memoria sulla mente umana è legato ai due principi fondamentali che regolano la costruzione di ogni architettura mentale: l’economia e la pertinenza delle associazioni di idee e delle strutture cognitive che noi riusciamo a elaborare per assimilarle...
In queste note vorrei parlare di un fenomeno che la ricerca sta documentando con crescente preoccupazione, l’analfabetismo dilagante inteso come una forma di declino cognitivo funzionale che se trascurato può degenerare in forme di ideazione disturbata, culminante in una regressione dell’intelligenza...
Memorizzare qualcosa è un’operazione complessa. Le informazioni vengono inizialmente registrate attraverso i nostri sensi, successivamente codificate in forme che il cervello può elaborare, e infine trasmesse alla memoria a lungo termine attraverso un percorso di rielaborazione attiva. Il consolidamento mnemonico si...
Oltre l’Etnocentrismo La definizione tradizionale del proverbio come espressione folklorica legata a contesti dialettali specifici, o a repertori geolocalizzati, circoscritti, ha limitato la comprensione di quel che i proverbi hanno rappresentato per millenni e di cosa potrebbero rappresentare ancora. Il superamento...
Negli studi di paremiologia1, i proverbi vengono generalmente definiti e classificati per lo più in base alla loro forma (struttura linguistica, caratteristiche come brevità, ritmo, metafora, struttura) o eventualmente a una vaga origine ‘tradizionale’. In questo articolo si vuol spostare l’attenzione...
Lo specchio bianco Dal sistema di modellizzazioneall’intelligenza artificiale Articolo di Federico Berti Cos’è un ‘White Mirror’ SI fa un gran parlare di Intelligenza Artificiale (IA) è uno dei temi più discussi ma anche più fraintesi degli ultimi anni. Spesso presentata come...
La rivoluzione interiore di John Nash Neurodivergenza, psicopatologia e riscatto sociale Articolo di Federico Berti Del matematico John Nash e del suo contributo alla matematica, all’economia, alla teoria dei giochi, si è parlato molto in questi anni. L’abbondanza del materiale disponibile...
Analisi e introiezione L’uso della memorianell’apprendimento di un brano musicale Articolo di Federico Berti “Buongiorno, vorrei fare una domanda difficile e ottenere una risposta facile. Vediamo se è possibile. Sono un pianista autodidatta e sono in grado di suonare brani molto...
Cos’è la guerra cognitiva Tratto da: Federico Berti, Rivoluzione interiore “L’utopia democratica non è una società pacifica. Deve la sua apparente stabilità all’aperta legittimazione di una guerra cognitiva1 fondata sull’inganno e la menzogna sistematica, tema intorno al quale si è sviluppato...
Il podcast di Cecilia Sala con la storia di Irina Pappagalli stocastici Intelligenza artificiale,l’impatto sulla mente umana Articolo di Federico Berti Da un anno a questa parte, l’esplosione delle intelligenze artificiali generative e del pessimo impiego che ne viene fatto su...
Articolo di Federico Berti Nell’ebraismo della diaspora si è sviluppata a partire dal II secolo dell’era volgare una complessa disciplina mistico-religiosa intorno al racconto biblico dell’albero della vita, quello da cui secondo il libro della Genesi la prima donna (non il...
Dalla filosofia alle neuroscienze Il concetto di figura mentis è stato oggetto di studio in ambito filosofico, psicologico, pedagogico e letterario. Aristotele, Platone e Cicerone nell’Antica Grecia e a Roma si interessarono all’arte della memoria e alla tecnica delle figure mentis....
Ascolta il Podcast di questo articolo Il sapere è potere Per Foucault, la volontà di sapere indica una forma di potere che si esercita attraverso la produzione e la diffusione di conoscenza. In altre parole, il sapere non è solo qualcosa...
Imparare è emozionarsi Memoria del piacere e del doloreArticolo di Federico Berti Per secoli le emozioni sono state viste come un ‘daimon’, un demone che si impossessa dell’anima destabilizzandola e inducendola a scelte impulsive, quando non alla depravazione, alla decadenza, alla...
La (presunta) naturamulticomponenzialedella memoria Nota bibliografica di Federico Berti E’ una di quelle tesi che ormai si danno per scontate, che i nostri ricordi siano il risultato di sistemi differenti di memoria a breve e lungo termine che interagiscono tra loro....
Ebbinghaus, Le curve di apprendimento e la memoria sillabica Nota Bibliograficadi Federico Berti Memory: A Contribution to Experimental Psychology by Hermann Ebbinghaus (1885) Il trattato del 1885 sulla memoria di Hermann Ebbinghaus è ormai considerato un classico della psicologia sperimentale. Per...
In: ‘Paradigmi’, Rivista di Critica Filosofica, Anno XXXlV, n.2, maggio-agosto 2016 Università degli Studi di BariFree Download on Research Gate “Quando comincia a raccontare la sua vita passata, Rousseau usa la memoria non come un deposito di ricordi, al quale attingere...
La mnemotecnica di Giordano Bruno Luci, ombre, mistificazioniArticolo di Federico Berti Vent’anni fa non esisteva ancora una traduzione italiana del De umbris idearum di Giordano Bruno. Bisognava leggerlo in latino o farne esperienza indiretta a partire dalla letteratura critica sull’opera. Sebbene...
Dall’esperienza al ricordo,dalla memoria alla conoscenza Articolo di Federico Berti Quando il bambino vede per la prima volta una rosa o ne fa esperienza indiretta, l’impressione di quel ricordo lascia una traccia nella sua mente: quella traccia è la memoria naturale...
Il ricordo di unaesperienza direttao indiretta Nella scorsa lezione si è parlato dell’uso dei segni che consente di fare un’esperienza indiretta delle cose, beneficiando della memoria altrui. L’esempio del fuoco che ustiona un nostro interlocutore, vedendo o ascoltando il quale noi...
Multipotenziale o multipolare?Memoria, conoscenza e formazione. Articolo di Federico Berti Al concetto di multipotenziale, inteso come individuo con potenzialità inespresse in diversi ambiti di cui non è ancora consapevole, preferiamo quello di multipolare, inteso come individuo che persegue la conoscenza nelle...
Il terzo occhiofra mito e realtà Memoria, immaginazionee anticipazione Articolo di Federico Berti Nel 1956 in Inghilterra esce un libro dal titolo Il terzo occhio a nome del sedicente figlio di un ministro del Dalai Lama in Tibet, un certo Tuesday...
Il tempo di ricordare Articolo di Federico Berti Reminiscenza e meditazione Il tempo di ricordare dobbiamo strapparlo a una vita sempre più densa di preoccupazioni e responsabilità. Opposta alla frenesia di questo mondo, alcuni vedono nella meditazione un’opportunità di porsi obiettivi...
Primi passi nell’arte della memoria Articolo di Federico Berti Circa un mese dopo l’uscita del libro Memoria. L’arte delle arti, si è costituito sul noto social vocale Club House un gruppo di lavoro dedicato all’ars reminiscendi collegato a un canale Telegram...
Mnemonica Il Palazzo della MemoriaQuando può essere pericoloso Articolo di Federico Berti Il palazzo di Giulio Camillo Osserva il disegno riprodotto sulla copertina del libro. L’autore è Giulio Camillo Delminio, un eccentrico architetto e impresario del XVI secolo autore di un...
Pagina di servizio Per i partecipanti al workshopin diretta Club House Venerdì 29 Aprile 2022, h.21:30Collegati da questo link Applicazione Stellarium per l’esercitazione su Club House...
Piacere, appagamento, soddisfazione. Interviste a cura di Federico BertiIn collaborazione con Villa Maia, Monghidoro Tarocchi fra Clavis Magna e Infoterapia. Un esempio di applicazione in casa di riposo con anziani non autosufficienti....