We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Il pietrificatore di Firenze,l’arte oscura di Girolamo Segato Articolo di Federico Berti Girolamo Segato (1792–1836) è stato un personaggio piuttosto singolare nel XIX secolo, noto per le sue straordinarie capacità di conservare i tessuti organici attraverso un processo di pietrificazione, arte...
La cosiddetta maledizione della Nona Sinfonia è un termine che si riferisce alla convinzione popolare che la composizione di una nona sinfonia potesse portare sfortuna o addirittura causare la morte del compositore stesso. Questa credenza si basa sul fatto che diversi...
Una società di progettazione grafica incaricata di un sondaggio su come modernizzare la figura di Babbo Natale, svolge qualche anno fa una serie di interviste fra Stati Uniti e Regno Unito formulando alcune domande dal tono più scandalistico che propriamente demoscopico,...
Il lago di Kobeyutze l’infodemia Una leggenda metropolitanadal Kazakistan Redazione, ‘Euronews’, 1 Agosto 2020, Kazakistan: la leggenda del lago rosa che protegge dal coronavirus, E’ ignota l’origine della voce secondo cui il fango che si trova sul fondale del lago sarebbe...
Molti di noi si fermano al primo livello dell'interpretazione: leggono la storia della fabbrica andata in fiamme, non si pongo il problema di verificare se il fatto sia realmente accaduto e quando, se vi siano versioni alternative dello stesso racconto, in...
Bologna, leggende metropolitane Voce narrante Giuseppe GiardinaRiprese e montaggio di Federico Berti In collaborazione con:http://www.casadiriposovillamaia.it Via Vezza le cambiarono nome, le misero nome via del Lavoro, ne rimase una parte che arrivava alla ferrovia. Non si poteva passare perché era caduta...
Le due amiche Un’unione civile aMontagnana di Sopra (Mo) Da un testo del Richeldi,“Novelle del monte e racconti dal vero”, 1976 Voce narrante Federico Berti Questa novella riportata dal Richeldi è un classico esempio di demonizzazione delle unioni civili nei secoli...
L’informazioneè narrazione Ascolta l’anteprimaScarica l’audiolibro Biancaneve era più tedesca, francese o italiana? Circe era una maga assassina? La mitica Atlantide si trovava in Sardegna, nel Mar Nero, o in Perù? Dracula è un mito razzista? La bella addormentata era Giovanna d’Arco?...
Contestualizzare i dati. Una notizia non è mai vera o falsa. Nella lettura di un articolo, possiamo trovare un granello di verità anche in un deserto d'incognite. L'importante è non travalicare i limiti dell'interpretazione e partire dal presupposto fondamentale: l'informazione è...
La vera pandemia ènella disinformazione Dal Coronavirus al terrore mediatico Articolo di Federico Berti DAL FATTO AL ‘FATTOIDE’ Un ‘fattoide’ è un fatto che non esiste prima di apparire sopra una rivista o un giornale, il termine è stato introdotto da...
Santa Klaus e il Krampus Contrasto dell’amore e del denaro Tratto da F. Berti, Le vie delle fiabeL’informazione è narrazione. Bologna, 2020 Se dietro il rogo della vecchia e la figura della Befana avevamo ritrovato ancora una volta l’eco delle guerre...
Il Pozzo della Polentaa Corinaldo Tra mistero ‘noir’ e inversione grottesca Tratto da F. Berti“Le vie delle fiabe.L’informazione è narrazione” IL POZZO ANTICO ALLA PIAGGIA Invitato a suonare a Corinaldo nel marchigiano, mi sono imbattuto in una di quelle storie che...
Un mito razzista e oscurantista Tratto da F. Berti“Le vie delle fiabe.L’informazione è narrazione” Nel capitolo scorso abbiamo preso in esame la teoria di raffaele Glinni secondo cui il Drago Marino di cui si narra nella favola del Basile fosse in...
Atlantidesiamo noi Il delirio paranoicodei cercatori di‘popoli eletti’ Tratto da F. Berti“Le vie delle fiabe.L’informazione è narrazione Fin qui abbiamo preso atto che non esiste una sola Biancaneve, non esiste un solo castello e una sola addormentata, non esiste nemmeno un...
Il romanzo di Elena Ferrante L'amica geniale, da cui è stata tratta una recente fiction per la Rai, è stato oggetto di violenta polemica un paio d'anni fa, quando il Sole 24 ore ha pubblicato un'inchiesta nella quale s'indagava sulla identità...
L’uomo coccodrillo Mito e realtà di una figura simbolodi tradimento e morte Ascolta la canzone MITO E REALTA’ Il fenomeno della lacrimazione durante la digestione dei coccodrilli era stato già osservato da mercanti e viaggiatori del XIII secolo, come riportano...
Alligatori Questo gioco mi è stato ispirato da una canzone pubblicata di recente su questo sito, il Valzer dei Coccodrilli, basata sulla classica leggenda metropolitana degli alligatori nelle fogne. Per giocare hai bisogno del game set Dama Bianca, del mazzo di...
Ascolta questa canzone su Spotify Valzer deiCoccodrilli Punk Rock Italiano Per chitarra, basso, batteriaValter Colle Edizioni MusicaliDistribuito da Ossigeno S.r.l. Testo e musicadi Federico Berti Dall’Oriente all’Inghilterraa due passi da treni e metròrintanati sotto terranon vediamo la luce del soltra le fogne...
Notte ar Culisèo Tratto da Federico Berti,Trilussa contro Maciste A’r Culiseo gnisuno va dde notte,ce dòrmieno li sorci e l’ barboni,l’àrme de’ li cristiani e de’ lioniche ‘nt’ all’arena fann’ ancora a botte “Te vojo mette’ sopra ‘sti genocchi”Penzàva Mariolino’r tornitoreChe...