We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Dissenso, profilazione e repressione. L’autocrazia degli algoritmi Articolo di Federico Berti Che negli ultimi cinque lustri le piattaforme digitali siano divenute l’infrastruttura immateriale attraverso cui transitano informazione, commercio, socialità e politica, in un flusso continuo e ininterrotto, è ormai un dato...
La rivolta cognitiva. Il movimento pacifista come reazione al sonnambulismo di massa Articolo di Federico Berti Una delle obiezioni ricorrenti al pacifismo internazionalista è che sia un movimento utopistico, non realistico e dunque irrealizzabile, in quanto la scelta del singolo non...
Articolo di Federico Berti Mi viene sottoposto il caso dell’hacker cinese Naomi Wu, nota anche come Sexy Cyborg, la quale è stata silenziata (ali tagliate) dalle autorità cinesi, repressione motivata dal governo per il fatto di aver denunciato nei media occidentali...
Il carillon della propaganda euro-atlantica riporta spesso la citazione di un discorso nel quale Vladimir Putin avrebbe paragonato sé stesso allo Zar Pietro il Grande, ma son persuaso che nessuna di quelle penne si sia mai presa il disturbo di ascoltare...
La disinformazione organizzata, sistematica, intenzionale, meditata apposta per distrarre, rappresenta oggi una delle minacce più insidiose alla democrazia. Non possiamo più pensare che si tratti solo di sviste occasionali o imprecisioni involontarie, frutto dell’ignoranza o di un’ideazione disturbata, ma siamo proprio...
Il delirio collettivo della politica irrazionale che stiamo vivendo nel mondo, la credulità di massa che stiamo manifestando davati alle deliranti panzane della propaganda, corrisponde a quello che nella ricerca scientifica viene chiamato ironicamente Scienza del Cargo. Non a caso il...
Mi occupo di manipolazione dell’informazione da trent’anni e mai come in questi ultimi 4-5 l’ondata dei fattoidi è stata così imponente e le matasse tanto complicate da sciogliere. Sempre più sottile, sempre più strisciante. L’inverno scorso, un reportage spagnolo a nome...
Era inevitabile che prima o poi il delirio ermetico di Mauro Biglino approfittasse dell’agenda mediatica intorno alla tragedia umanitaria in Medio Oriente per tornare a far parlare di sé. Da anni la pseudo-scienza di quest’uomo, che farnetica di colonizzazioni extraterrestri nella...
Cronaca di una diffamazione annunciata, ovvero come si trasforma una missione umanitaria in “terrorismo”. Una foto, un incontro per il coordinamento operativo nella distribuzione di aiuti umanitari, una campagna diffamatoria. È bastata una foto al Daily Mail, untuosamente riverberata da Libero,...
La questione dei referendum nelle regioni orientali dell’Ucraina viene diffusamente affrontata da un punto di vista puramente giuridico, tralasciando di valutarne la complessità e lo spessore politico. Se usciamo dalla logica polarizzante della propaganda russa o euro-atlantica, il quadro che ne...
Il 10 settembre 2025, la Polonia ha abbattuto tre droni di presunta origine russa che avevano violato il suo spazio aereo, scatenando una crisi diplomatica di proporzioni inaudite. L’episodio, che ha portato Varsavia ad invocare l’Articolo 4 della NATO e a...
Da oltre due anni (praticamente dal giorno dopo l’invasione) i media occidentali annunciano a intervalli regolari l’imminente collasso della Russia: economico, militare e politico. Le evidenze raccontano un’altra storia: il fronte non cede, la produzione bellica russa continua a crescere, le...
La tensione tra resistenza eroica e protezione della popolazione civile attraversa millennii di storia militare. Vercingetorige ad Alesia nel 52 a.C. scelse di consegnarsi a Cesare non per codardia, ma per salvare il suo popolo dallo sterminio. Similmente, Mario il Paleologo,...
C’è un testo che ogni signore della guerra dovrebbe aver letto almeno una volta, il trattato del generale cinese Sun Tzu, nel quale si chiarisce che vincere non è il solo obiettivo di un generale: egli deve anche minimizzare le perdite...
Guerra cognitiva e conflitto ucraino Articolo di Federico Berti Per guerra cognitiva1 s’intende una forma di guerra ibrida che si basa sulla conduzione continua e ripetuta di attacchi informativi e operazioni psicologiche orientati a influenzare atteggiamenti, comportamenti e punti di vista....
Cos’è la guerra cognitiva Tratto da: Federico Berti, Rivoluzione interiore “L’utopia democratica non è una società pacifica. Deve la sua apparente stabilità all’aperta legittimazione di una guerra cognitiva1 fondata sull’inganno e la menzogna sistematica, tema intorno al quale si è sviluppato...
La parola rivoluzione indica un ciclo che si compie, e, per la precisione, il significato letterale esprime la rotazione completa di un sistema intorno ad un altro sistema (basti ricordare la storica rivoluzione copernicana, quando si credeva ancora nelle idee...
Ascolta il Podcast di questo articolo Il ricatto di Prigozhin Wagner Group, uno stato negli stati Riflessioni a caldo sulla marcia di Prigozhin. Il colpo di stato del Wagner group come sappiamo si è fermato a duecento chilometri da Mosca, in...