Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Artisti di strada e suolo pubblico. Suonare nelle zone ‘liberate’. Il caso di Pierpaolo Iermano. Osservatorio Street Art.

Pierpaolo Iermano
Pierpaolo Iermano, cantautore di Napoli multato in un’area ‘liberata’ per non aver presentato il certificato di conformità del proprio equipaggiamento musicale

Street Jungle

Artisti di strada e
zone ‘liberate’

Tratto da F. Berti
Gli artisti di strada non sono mendicanti

Mi è stato sottoposto da un lettore il caso del suonatore di strada napoletano Pierpaolo Iermano, che la settimana scorsa è stato multato per 1000 euro sul lungomare di Napoli in un’area teoricamente ‘liberata’, ovvero disciplinata dal nuovo regolamento per l’esercizio dell’arte di strada.

PIERPAOLO IERMANO

La disavventura dell’artista napoletano che ho ascoltato personalmente al telefono qualche giorno fa, è descritta in modo già molto dettagliato dai compagni di Fanpage, consiglio vivamente di leggere l’intervista per capire cos’è accaduto all’artista di strada multato per 1000 euro sul lungomare ‘liberato’ di Napoli, le notizie riportate da Valerio Papadia sono complete e confermate dal diretto interessato, direi di tralasciare quindi la parte informativa per la quale rimando all’articolo, dedicando piuttosto un momento di riflessione al senso di quanto accaduto: non parliamo infatti di un busker improvvisato, ma di un artista che trent’anni fa ha iniziato proprio dalla posteggia davanti ai ristoranti, alla quale è tornato di recente dopo aver subito un intervento alle corde vocali. La strada è molto cambiata dagli anni ’80 e gli episodi nei quali s’è trovato coinvolto, di cui ha riferito i dettagli  nell’intervista da noi segnalata, sono rappresentativi di una crisi profonda.

In primo luogo l’artista di strada napoletano è stato multato per non aver presentato il certificato di conformità all’impatto acustico del proprio equipaggiamento, cosa in teoria non prevista dal regolamento dei suonatori di strada in cui si rimanda all’articolo 3 della legge 447/95 sull’inquinamento acustico, dove si disciplinano le attività temporanee come spettacoli e concerti rispetto ai piani di zonizzazione acustica  fissando il limite di pressione sonora a circa 80 decibel, più o meno il rumore che può fare un grosso camion alla distanza di un metro dal nostro orecchio. Il problema sollevato da Pierpaolo Iermano è che  nessuno ha misurato le emissioni dal suo amplificatore, gli è stata semmai contestata la mancanza di una certificazione: come vedremo più avanti il problema è politico prima che giuridico. Suonare nelle zone ‘liberate’ non è insomma semplice come sembra, anche nel caso in cui il suo ricorso venga accettato, quel tratto di lungomare in cui aveva tentato di aprirsi uno spazio è di fatto per lui al momento off limits e tanto basta a chi voleva tenerlo lontano dal proprio plaeatico, comunque vada a finire. Anche risolvendo il problema della certificazione o annullando quel verbale, è il metodo che noi dobbiamo imparare a riconoscere: un domani si potrà chiamare fiscalità, responsabilità civile, tesserino, piattaforma, sicurezza, il risultato sarà sempre lo stesso. Prima te ne vai, poi ne parliamo…. (Continua a leggere)

Tratto da F. Berti
Gli artisti di strada non sono mendicanti

Newsletter

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi