Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La dura scuola della strada inizia a casa. Dove studiare. Street art tutorial.

Si studia a casa!

La dura scuola della strada

Tratto da F. Berti
Gli artisti di strada non sono mendicanti

Tratteremo adesso un tema che ha fatto discutere, molti artisti lo ripetono spesso: la strada è una dura scuola. Questo ovviamente non vuol dire che un giovane apprendista debba mettersi all’angolo di una piazza o di un giardino pubblico per studiare le scale o fare il solfeggio, qualsiasi maestro lo sconsiglierebbe per i motivi che dirò in queste note. Vedremo allora in che senso la strada può essere una scuola.

Quando sei in un luogo pubblico puoi migliorare il tempo, la sicurezza, la padronanza del testo o delle sequenze da ricordare, la sensibilità alle reazioni del pubblico, ma di base il tuo repertorio devi averlo già acquisito a un livello tale da poterlo condividere senza fare una brutta figura: immagina di abitare all’ultimo piano d’un palazzo in periferia e doverti sorbire le prove del suonatore di turno sulla panchina del vicino giardino pubblico, scala maggiore, minore lidia, frigia, settima nona, tempo binario, ternario, sincopato. Prova a pensare quel che accadrebbe se ogni giorno ne avessi uno diverso proprio sotto il tuo balcone, probabilmente non lo apprezzeresti nemmeno tu; se bastasse imparare alla meglio una decina di canzoni e ripeterla dieci volte al giorno sotto un portico, allora forse tutti vorrebbero fare l’artista di strada ed avremmo milioni di spettatori senza più alcun pubblico ad ascoltarli. Non è il mondo come lo vorresti, non è vero? Non farti prendere dall’ansia di apparire, non è utile a te stesso e nemmeno all’arte. Studiare non serve soltanto a diventare virtuosi dello strumento o eseguire esercizi molto complicati, un momento di studio è indispensabile anche se vuoi cantare cogli alpini o accompagnare alla chitarra i tuoi amici. Non si scappa. Dove studiare, dunque? L’ideale sarebbe poterlo fare in casa tua ma non sempre questo è possibile, specialmente se suoni uno strumento che richiede volumi alti, o se devi svolgere esercizi che han bisogno di spazi adeguati come ad esempio una palestra, un locale attrezzato… (Continua a leggere)

Tratto da F. Berti
Gli artisti di strada non sono mendicanti

Newsletter

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi