Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Street art reportage

Video interviste:

L’invasione degli ultracorpi
L’arte di farsi accettare
Problemi con le postazioni fisse
Beppe Maniglia e Rumba de Bodas
Stradarts, una svolta nella Fnas

Interviste sull’arte di strada, video playlist in fondo a questa pagina. Usa il menu in alto a sinistra nel riquadro per scegliere un filmato. Una parte di questi materiali è stata rielaborata nel mio libro, Gli artisti di strada non sono mendicanti.

Interviste
sull’arte
di strada

Nel 2016 sono state registrate alcune interviste in occasione di un convegno organizzato dalla Fnas. I temi riguardavano l’arte di strada come diritto alla libera espressione, ma le riprese hanno toccato diversi argomenti. Nella playlist qui sopra sono gli artisti stessi a parlare, il presidente della Federazione e personaggi dello spettacolo noti anche al pubblico televisivo. I problemi che sono emersi vanno a toccare nodi profondi, come la capacità di farsi accettare, l’inadeguatezza dei regolamenti a postazioni fisse, il colonialismo culturale della street art che si confonde spesso col mainstream, la clonazione di numeri sempre più spesso identici a sé stessi per rispondere a uno standard commerciale, al conflitto interno alla categoria stessa degli artisti di strada, che raramente sanno porsi come una classe di lavoratori compatta e consapevole ma piuttosto vengono a scontrarsi l’uno con l’altro per il controllo del territorio.

Tratto da F. Berti
Gli artisti di strada non sono mendicanti

Scarica il
Pdf | Epub


Buskers, artisti di strada, mendicanti

Ne emerge un’immagine del teatro e della musica di strada molto diversa da quella ‘romantica’ dell’artista sognatore. Questi video sono incorporati nella rubrica sugli artisti di strada e moderni cantastorie, che da qualche anno segue la vicenda surreale della frattura in corso tra suonatori ambulanti e cittadinanza in diverse città della penisola. Un argomento controverso e tuttora oggetto di dibattito a ogni livello. Se il diritto alla libera espressione vada esteso ad esempio anche al diritto di occupazione del suolo pubblico, all’evasione fiscale sul copyright e sulla vendita di supporti audiovisivi, all’esercizio professionale. La playlist verrà aggiornata man mano che nuove interviste saranno prodotte o incluse nella raccolta. Iscriviti al canale YouTube ‘Comix Ridens’ e segui Federico Berti nei social networks.

GLI ARTISTI DI STRADA
NON SONO MENDICANTI

Scarica il
Pdf | Epub



Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi