Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Artisti di strada e colonialismo strisciante.

Artisti di strada
e colonialismo strisciante

Intervista a Claudio Madia

A cura di Federico Berti

A proposito del ‘Circo sociale’

“Vorrei parlare di quei bravissimi circhi e compagnie o gruppi di girovaghi che vanno in giro per il mondo in cerca di bambini poveri da animare, rischiando di far dei danni incredibili o meglio di ottenere esattamente l’opposto di quello che pensavano perché nell’ignoranza si rischia di sbagliare. Vai in Uruguay a fare uno spettacolo per dei bambini poverissimi nella piantagione, che non hanno mai visto un clown né un mago e quindi li vedi entusiasti, gli dai qualcosa. Sei sicuro di avergli dato qualcosa.  Dopo vai a scoprire che quei bambini sono i figli schiavizzati dei lavoratori schiavizzati del grande possessore terriero, che quindi vai a supplire, o meglio addirittura a volte vai a essere complice di una situazione illegale o comunque sicuramente non bella e tranquilla, senza saperlo. Andiamo a far del bene, andiamo a far vedere il nostro lavoro, andiamo a dimostrare quanto siamo allegri, gioiosi, propositivi ma cerchiamo di farlo in maniera più consapevole, più intelligente, magari più partecipata, magari anche rinunciando a una meta particolarmente esotica per finire non dico dietro casa in posti un po’ meno turistici, ma là dove qualcuno del luogo che si occupa già di disagio, di bambini nel caso nostro o di qualsiasi altra cosa, che ci chiede di venire a far quel lavoro lì per quello e magari andando portiamo anche il pacco di quaderni, che possono servire. Andiamo preparati proprio perché da lì ci dicono cosa vogliono. Sono sicuro che riempiremmo il mondo lo stesso e lo faremmo in modo più consapevole”.


One man band video


Gerardo Matos Rodríguez. La Cumparsita. Tango. Monghidoro, 2024
Anonimo XIX secolo, Gli scariolanti, Cà di Guglielmo Luglio 2023
Federico Berti e Fabio Galliani, Tacabanda e Ocarina, Giugno 2023
Cherubini-Fragna, Signora Illusione. Monghidoro, 2023
Filippini-Morbelli, Sulla Carrozzella. Loiano, 2022
Consuelo Velazquez, Besame Mucho. Rebecq, 2022
Federico Berti, Polka Sfregatette, Bazzano, 2023
Traditional, Morettina, Loiano, Bologna
Panzeri-Rastelli-Mascheroni, Papaveri e papere, Fidenza, 2019
Traditional, Il cacciator del bosco, Niksic, Montenegro
Nisa-Redi-Leonardi, Carovaniere, Official video, 2022
Traditional, Manfrina e Morettina, Bologna, 2017
Traditional, Polka montanara, Monghidoro, 2019
Bixio-Cherubini, Mazurka della nonna, Lastra a Signa, 2018
Traditional, Giga, Monghidoro, 2018
Eldo Di Lazzaro Reginella campagnola, Budrio, 2017
Bixio-Cherubini, La mia canzone al vento, Lognola, 2021
Traditional, La Cionfa, Monghidoro, 2021
Arlen-Harburg, Somewhere over the rainbow Monghidoro, 2021
Gershwin-Du Bose, Summertime, Corinaldo 2019
Traditional, Galoppa, Parade. Corinaldo, 2019
Casiroli-Rastelli, Evviva la Torre di Pisa, Bologna 2018
Frati-Raimondo, Piemontesina bella, Bagnarola di Budrio 2018
Bixio-Cherubini, Lucciole vagabonde, Bologna 2018
Federico Berti, La Torre del Serpe, Otranto 2018
Piazza Marino, Il ragazzo con tre fidanzate, Bazzano 2023
Simons-Marks, All of me, Modena 2022

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi