Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Storie dell’8 marzo fra cronaca e leggenda. Sonetti e poesie.

 

Storie

dell’8 marzo

 

L’8 MARZO FRA STORIA E LEGGENDA:.

La storia dell’8 marzo è lunga e travagliata. Nasce nei primi anni del XX secolo, nella lotta per l’emancipazione delle donne. E’ disseminata di tragedie, lutti, carcerazioni e violenze. Molte notizie sono disponibili in rete, non sempre documentate. Cerchiamo di fare chiarezza. La data dell’8 marzo per la Giornata Internazionale della Donna è stata scelta da Vladimir Lenin per ricordare una protesta delle donne di San Pietroburgo duramente repressa dai Cosacchi nel 1917, che segnò l’inizio del lungo processo culminato sei mesi più tardi nella rivoluzione bolscevica. Per il socialismo era infatti uno dei punti fondamentali la parità dei diritti e doveri tra uomini e donne, l’Unione Sovietica fu la prima nazione al mondo che sancì questo valore per costituzione. Poi l’isolamento politico dell’Urss e il clima della guerra fredda portò alla ricerca di nuovi miti eponimi. Venne scelto il rogo delle operaie impiegate alla fabbrica Triangle di New York negli Stati Uniti, il padrone assolto dal delitto che aveva commesso chiudendo le operaie nello stabilimento per impedire loro di scioperare. L’immaginario popolare e la propaganda finirono per cambiare il nome della fabbrica in Cotton, poiché il processo non s’era concluso con la condanna dell’assassino e non si poteva fare il nome. Ma il fatto è accaduto realmente, non una leggenda come alcuni pensano. Oggi molte donne scambiano l’8 marzo per un giorno di libera uscita. Contribuisci anche tu a diffondere la vera storia di questa importante ricorrenza, scarica gratuitamente il volantino realizzato in collaborazione con l’associazione … E bene venga maggio, stampalo per le tue iniziative: cinque sonetti di Federico Berti illustrati con foto documentarie. Diffondi liberamente. Clicca sull’immagine per visualizzare il retro della pagina.

 

Volantino fronte retro b/n, salva e stampa. Clicca sull'immagine per visualizzare il retro del foglio
Volantino fronte retro b/n, salva e stampa.
Clicca sull’immagine per visualizzare il retro del foglio

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi