Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Libro, Ebook, Audiolibro. La sposa dell’Orco nel film di Matteo Garrone ispirato a G.B. Basile, “Il Pentamerone”.

La sposa dell’Orco.

Dal testo alla
sceneggiatura

Tratto da
Federico Berti
“Le vie delle fiabe

Un dettaglio che colpisce guardando il Racconto dei racconti di Matteo Garrone, è l’assenza di qualsiasi riferimento al dialetto napoletano, che nell’opera del Basile era invece un elemento importantissimo: se osserviamo con attenzione, nel film il solo richiamo esplicito al territorio del Regno di Napoli è nelle inquadrature su alcuni luoghi d’interesse turistico, usati a volte come scenario naturale per le riprese non girate in studio. Tutto il resto potrebbe essere ovunque, nel linguaggio e nell’abbigliamento, nelle usanze e nei costumi. La scomparsa del patrimonio linguistico e culturale si porta dietro una quantità non trascurabile di richiami alla toponomastica, alle tradizioni culturali, alla cronaca del tempo, alla cucina regionale, alla botanica, alla medicina popolare, ai proverbi, tutte cose che al contrario nel Pentamerone erano quanto mai presenti. Sappiamo che l’Accademia degli Oziosi, di cui il Basile era membro, riunì nel XVII secolo il fiore dell’ambiente intellettuale ispanico e partenopeo, che vi si studiavano la cabala, l’arte della memoria, la linguistica, l’alchimia, la medicina; proprio nelle sue favole si riportano rimedi e cure, vengono descritti in modo tanto minuzioso da lasciarci quasi un prontuario, un catalogo delle erbe. Oltre all’inversione della chiave ironica, grottesca e sostanzialmente comica, in favore d’un tono lirico, drammatico, recitato senza lasciare spazio alla satira o al’ironia, anche il riferimento al territorio è limitato ai simboli del potere che quel territorio ha presidiato nei secoli: castelli, fortezze. Ogni elemento ‘popolare’ è sostanzialmente azzerato, sia nel linguaggio che nella rappresentazione della vita quotidiana. La comicità grassa e buffonesca di Basile, che scriveva per la scena dei giullari, dei saltimbanchi, lascia il posto all’epos tragico della letteratura cavalleresca, di cui riprende anche l’andamento delle storie in parallelo, come nei canti dell’Ariosto e nel ciclo di Re Artù: comincia una storia, poi la lascia a metà per introdurne una seconda e una terza, poi torna alla prima e così viva…. (Continua a leggere)

orco sposa garrone basile
L’Orco di Basile aveva un aspetto, un ruolo e una storia completamente diversa da quella raccontata nel film di Matteo Garrone. Ha assunto un aspetto più simile al troll delle saghe nordiche, è stato ‘tolkienizzato’, come vedremo in questo articolo

Continua a leggere
F. Berti, “Le vie delle fiabe”

Disponibilità
LibroEbook,
Audiolibro

200 pp. 15x22cm
Copertina semirigida
Durata audio: 8h 24m

Ordina il libro

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi