Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

‘Lili Marlene’, spettacolo viaggiante del 2001

cantastorie-monghidoro

Lili Marlene

Canto delle spose di guerra

Spettacolo viaggiante
di e con Federico Berti (2001)

Il canto delle spose di guerra

In questa foto, si può vedere il carretto degli operatori ecologici messo gentilmente a disposizione dalla Seabo di Bologna, con un bidone cromato altrettanto gentilmente offerto dal comune di San Benedetto Val Di Sambro, trasformato in una cassa acustica auto-alimentata, dalla quale venivano fuori le colonne sonore composte e in parte eseguite dal vivo grazie a una digital workstation della Roland che appare in basso a destra nella foto, in quegli anni molto in voga tra quelli che mixavano la musica ai rave parties. Il carretto, ridipinto per l’occasione, era stato modificato in modo tale  che se ne potessero svitare alcune parti rimontandole per costruire un sostegno al quale appendere 7 cartelloni di un metro per 80 centimetri, con le immagini che commentavano il racconto. La collaborazione con E bene venga maggio è iniziata in occasione di questo spettacolo, cui ho lavorato per un inverno e che ha girato per tre anni fino al 2004 quando improvvisamente scomparve dalla circolazione tutto ciò che parlava della seconda guerra mondiale, in particolar modo la resistenza e tanto più i fatti della Linea Gotica. La foto ritratta nel cartellone è dalla raccolta Combat Photo, un’opera straordinaria di reportage fotografico tratto dagli archivi della V Armata anglo-americana. Alla foto originaria ho sovrapposto un frammento dalle vignette di Bonvi, grande artista bolognese scomparso pochi anni prima, che aveva saputo affrontare quei temi con sagacia e intelligenza. E’ una delle poche immagini rimaste di quello spettacolo. Nel 2001 avevo 27 anni.

L’amore al di sopra delle parti

Lo spettacolo durava circa un’ora e veniva eseguito realmente in piazza, anche al di fuori delle rassegne organizzate. Raccolto un pubblico variabile tra una ventina di persone e un centinaio, i più giovani si sedevano per terra e gli altri ascoltavano dall’inizio alla fine. L’argomento era molto crudo perché parlava di guerra e resistenza, ma lo faceva dal punto di vista delle donne. In questa foto  indosso diversi abiti che appartengono alle molte etnie che hanno vissuto e combattuto per un lungo inverno sull’Appennino Bolognese. Non solo americani ma brasiliani, indiani, scozzesi e africani. Molti amori sono sbocciati durante le operazioni di sfondamento della Linea Gotica e il risultato fu che molte ragazze alla fine della guerra partirono al seguito dei loro amanti, le cosiddette spose di guerra. In particolare una storia colpiva per la sua singolarità, quella del tedesco Hans Goebel, giovane soldato della contraerea che s’innamorò di Anna Barbieri, una ragazza di Monzuno, amore che durò per tutta la vita, fino alla morte di lei avvenuta pochi anni prima che questo spettacolo avesse luogo. Ho conosciuto Hans personalmente e l’ho intervistato a Bologna. Un amore al di sopra delle parti.


Federico Berti


Gerardo Matos Rodríguez. La Cumparsita. Tango. Monghidoro, 2024
Anonimo XIX secolo, Gli scariolanti, Cà di Guglielmo Luglio 2023
Federico Berti e Fabio Galliani, Tacabanda e Ocarina, Giugno 2023
Cherubini-Fragna, Signora Illusione. Monghidoro, 2023
Filippini-Morbelli, Sulla Carrozzella. Loiano, 2022
Consuelo Velazquez, Besame Mucho. Rebecq, 2022
Federico Berti, Polka Sfregatette, Bazzano, 2023
Traditional, Morettina, Loiano, Bologna
Panzeri-Rastelli-Mascheroni, Papaveri e papere, Fidenza, 2019
Traditional, Il cacciator del bosco, Niksic, Montenegro
Nisa-Redi-Leonardi, Carovaniere, Official video, 2022
Traditional, Manfrina e Morettina, Bologna, 2017
Traditional, Polka montanara, Monghidoro, 2019
Bixio-Cherubini, Mazurka della nonna, Lastra a Signa, 2018
Traditional, Giga, Monghidoro, 2018
Eldo Di Lazzaro Reginella campagnola, Budrio, 2017
Bixio-Cherubini, La mia canzone al vento, Lognola, 2021
Traditional, La Cionfa, Monghidoro, 2021
Arlen-Harburg, Somewhere over the rainbow Monghidoro, 2021
Gershwin-Du Bose, Summertime, Corinaldo 2019
Traditional, Galoppa, Parade. Corinaldo, 2019
Casiroli-Rastelli, Evviva la Torre di Pisa, Bologna 2018
Frati-Raimondo, Piemontesina bella, Bagnarola di Budrio 2018
Bixio-Cherubini, Lucciole vagabonde, Bologna 2018
Federico Berti, La Torre del Serpe, Otranto 2018
Piazza Marino, Il ragazzo con tre fidanzate, Bazzano 2023
Simons-Marks, All of me, Modena 2022

Condividi