We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
“L’Olandese Volante” dedica al comandante Karola Rackete
LA LEGGENDA DELL’OLANDESE VOLANTE
Per chi non ricorda la storia dell’olandese, era il comandante di una nave che trovandosi nel mare in tempesta vendette l’anima al diavolo pur di salvarsi, e così da allora è condannato a vagare senza meta con il suo equipaggio di non morti. Ho scelto questa leggenda per due motivi: in primo luogo mi ricorda la nave olandese a cui non viene dato il permesso di sbarcare in nessun porto ed è costretta a vagare settimane senza una meta nel Mediterraneo, mettendo a repentaglio la vita dell’equipaggio e quello dei naufraghi salvati dall’annegamento. In secondo luogo, perché la condizione del profugo, del fuggitivo, è simile a quella del non morto, avendo lasciato ciò che aveva e non potendo ancora costruirsi una vita altrove. Non ha diritti politici, nel nostro caso è proprio la sua vita a non valere niente.
Comunque la si voglia pensare, l’arresto del comandante Rackete è stato accompagnato da oscenità irripetibili che i seminatori di odio le hanno gridato in faccia al momento di scendere dalla nave, augurandole di essere violentata dagli stessi ‘negri’ che ha salvato. Inutile discutere con gli imbecilli, dedico questa danza macabra alla Sea Watch e quello che rappresenta. Restiamo umani. Ognuno è roccaforte.