Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’arte come terapia. Laboratori di scrittura collettiva nelle case di riposo.


La copertina del secondo volume. E’ uscito anche il terzo volume, ‘Imparare è ricordare’. Si possono scaricare entrambi nel formato digitale, Pdf | Epub

Colonna sonora di questo video:
G. Piazza, “Mazurka del nonno”

logo-interanziani

Giocolieri al semaforo
Gli angeli esistono davvero?
Libera spesa in libero mercato
La terapia dell’allegria
L’alluvione di Firenze
Cinema, che passione!
Il neorealismo italiano

Arte-terapia

GLI ANZIANI RACCONTANO
IMPARARE E’ RICORDARE

Laboratorio di
scrittura collettiva

INTERVISTE IN
CASA DI RIPOSO

Questo laboratorio di scrittura collettiva esiste dal 2009. Se nei primi tempi veniva distribuito in forma di opuscolo bimestrale sull’Appenino bolognese, in seguito ha dato luogo a una serie di pubblicazioni sia a stampa, che in formato digitale: un ricettario d’autore, un canzoniere, due antologie di articoli che raccontano l’attualità degli ultimi dieci anni vista dalla prospettiva di persone molto anziane in casa di riposo, un catalogo d’arte. Col passare degli anni il progetto ha superato le aspettative iniziali ed è stato quindi riformulato in una versione compatibile con l’editoria online. A quel punto la rubrica ha iniziato a suscitare meraviglia in alcuni dei lettori, che sono venuti a trovarci in redazione incuriositi.

Abbiamo pensato a produrre alcuni video documentari con le testimonianze vive lasciate dai partecipanti, dei quali si potessero ascoltare proprio le voci. Trattandosi di un modulo Alzheimer all’interno di residenze sanitarie assistite andavano risolti problemi relativi alla privacy dei pazienti e all’articolazione del pensiero che rende il discorso piuttosto frammentario: il commento musicale dei brani dall’archivio Italvox, ha dato quindi a questi primi video l’immediatezza e la fruibilità d’un notiziario.

Qui sopra, a inizio pagina, il primo video realizzato nella primavera del 2014, la colonna sonora è una canzone di Giuliano Piazza scritta per noi e dedicata al nostro lavoro, la Mazurka del nonno. Cantata in studio dallo stesso conduttore del laboratorio creativo, cioè me medesimo. Il fisarmonicista che vedi nel video è Cesare Biondi, che ha suonato in occasione di una festa privata per anziani in casa di riposo a Firenzuola (Fi). Altri video si possono trovare nella sezione documentari del menu in alto su questa pagina. Usa le due barre laterali per leggere alcuni degli articoli inclusi nei due libri scaricabili in Pdf, Epub.

PUBBLICAZIONI
Realizzate nel corso
di queste attività:

Copertine ebooks, arte-terapia con gli anziani.

GLI ANZIANI RACCONTANO
Leggi l’anteprima
Scarica il Pdf

IMPARARE E’ RICORDARE
Leggi l’anteprima
Scarica il Pdf

Newsletter

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi