Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

L’esilio di Santa Flavia Domitilla, I sec. d.C. Storie di santi. Poesie.

Santa Flavia Domitilla, I. sec.
Santa Flavia Domitilla, misteriosa donna dell’aristocrazia romana convertita al cristianesimo da due eunuchi nel I. sec.

L’esilio di
Santa Flavia

Poesia di
Federico Berti

Nipote del potente Vespasiano
fu donna letterata ed istruita,
due santi eunuchi sotto Domiziano
al nuovo credo l’hanno convertita.
Se fu giudea nessuno lo può dire,
se dei cristiani coltivò il pensiero,
se Iside non volle maledire,
nei secoli è sepolto il suo mistero.
Solo documentar si può una cosa,
restò coerente con la scelta fatta
ed affrontò  l’esilio dignitosa;
la convinzione ha mantenuta intatta:
non le bastò d’essere madre o sposa,
all’ideale non s’è mai sottratta.

LA VITA DI SANTA
FLAVIA DOMITILLA

E’ ancora oggi per noi un personaggio quanto mai singolare, la nipote del potente Vespasiano. Venerata da tre diverse confessioni, cristiana cattolica, ortodossa ed ebraica, si avanza l’ipotesi che fosse iniziata ai misteri di Iside e non avesse mai voluto allontanarsene definitivamente. Nessuno può dirlo con sicurezza, è passato ormai troppo tempo. Ad ogni modo le fonti riportano che fosse stata convertita da due eunuchi, un fatto abbastanza frequente allora: gli stessi che oggi la Chiesa Cattolica bandisce con infamia han dato un contributo importante nell’evangelizzazione delle giovani figlie dell’aristocrazia, quando la nuova religione stava muovendo ancora i primi passi. Erano loro a occuparsi della formazione, non si consideravano un’insidia per la loro virtù. Flavia Domitilla non è stata sottoposta a martirio, ma affrontò con dignità l’esilio su un’isola del Tirreno. E’ simbolo di tutte  le donne che portano avanti le loro convinzioni fino in fondo, rinunciando a una posizione influente pur di restare coerenti con sé stesse.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi