Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Santa Cecilia morì cantando. Poesia

Antonio Franchi, Santa Cecilia, sec. XVII
Antonio Franchi, Santa Cecilia, sec. XVII

Il martirio di Santa Cecilia

Poesia di Federico Berti

Cecilia era una vergine cristiana
negli anni in cui la legge dell’impero
negava sepoltura al cimitero
ai corpi della gente non pagana.

Quando moriva un uomo battezzato
ne raccoglieva la mortale spoglia
e l’interrava nella grave soglia,
sfidando l’ingiustizia dello Stato.

Non dimostrò incertezza né paura
ma sopportò l’ardente sinfonia
del fuoco e gli strumenti di tortura.

Con quella sua struggente litania
al boia che stringeva la cintura
cantava: “Non avrai l’anima mia”.

Morir cantando

Perché Santa Cecilia è
patrona dei musicisti?

Secondo la leggenda aurea di Santa Cecilia, durante il suo terribile martirio la santa non proferì parola, non emise un lamento, ma si racconta che addirittura cantasse lodi al nuovo dio. L’atteggiamento con cui i cristiani dei primi secoli affrontavano il martirio è pieno di sprezzo del dolore, come se non avvertissero la sofferenza nelle carni straziate dai supplizi più atroci. Molti parlano a questo proposito di un’esaltazione interiore prodotta dalla fede incondizionata nell’ideale religioso, chi azzarda persino l’ipotesi dell’uso di droghe, quel che rispondono i cronisti è che la nuova setta si manifestava spesso incline a stati di questo tipo, conseguiti grazie alla concentrazione e alla preghiera. Così come il processo a Giordano Bruno, del quale è rimasta documentazione dettagliata, riporta che il domenicano sopportasse in silenzio senza un lamento, come se la tortura non lo riguardasse. Santa Cecilia trasgredì la legge romana provvedendo a seppellire i corpi dei cristiani entro le mura del cimitero da cui erano state bandite, venne processata e condannata a una morte orrenda, ma secondo il racconto andò incontro alla morte cantando. Divenne patrona dei suonatori


Federico Berti


Gerardo Matos Rodríguez. La Cumparsita. Tango. Monghidoro, 2024
Anonimo XIX secolo, Gli scariolanti, Cà di Guglielmo Luglio 2023
Federico Berti e Fabio Galliani, Tacabanda e Ocarina, Giugno 2023
Cherubini-Fragna, Signora Illusione. Monghidoro, 2023
Filippini-Morbelli, Sulla Carrozzella. Loiano, 2022
Consuelo Velazquez, Besame Mucho. Rebecq, 2022
Federico Berti, Polka Sfregatette, Bazzano, 2023
Traditional, Morettina, Loiano, Bologna
Panzeri-Rastelli-Mascheroni, Papaveri e papere, Fidenza, 2019
Traditional, Il cacciator del bosco, Niksic, Montenegro
Nisa-Redi-Leonardi, Carovaniere, Official video, 2022
Traditional, Manfrina e Morettina, Bologna, 2017
Traditional, Polka montanara, Monghidoro, 2019
Bixio-Cherubini, Mazurka della nonna, Lastra a Signa, 2018
Traditional, Giga, Monghidoro, 2018
Eldo Di Lazzaro Reginella campagnola, Budrio, 2017
Bixio-Cherubini, La mia canzone al vento, Lognola, 2021
Traditional, La Cionfa, Monghidoro, 2021
Arlen-Harburg, Somewhere over the rainbow Monghidoro, 2021
Gershwin-Du Bose, Summertime, Corinaldo 2019
Traditional, Galoppa, Parade. Corinaldo, 2019
Casiroli-Rastelli, Evviva la Torre di Pisa, Bologna 2018
Frati-Raimondo, Piemontesina bella, Bagnarola di Budrio 2018
Bixio-Cherubini, Lucciole vagabonde, Bologna 2018
Federico Berti, La Torre del Serpe, Otranto 2018
Piazza Marino, Il ragazzo con tre fidanzate, Bazzano 2023
Simons-Marks, All of me, Modena 2022

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi