Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La pena di morte. Svanito un sogno di progresso. Satira, poesia.

Er patibbolo

Poesia di
Federico Berti

Tratta da: Trilussa contro Maciste,
Bologna, Streetlib, 2021

Sgozzati, divorati, scorticati
fucilati, abbruciati, crocifissi
decapitati, appesi, avvelenati
dati in pasto a li vermi de l’abbissi.

Squartati, lapidati, soffocati
marciti in culo alle real galere
e ancora mutilati, fustigati
o divorati da le grandi fiere.

Sto sacrificio bieco e disumano
c’è puro chi lo trova divertente
cor beneplacito der cappellano,

pe poi scoprì magari malamente
che la fallacia der giudizio umano
t’avea mannato a morte n’innocente.


LA PENA DI MORTE
RITORNA IN NEBRASKA

Svanito un sogno
di progresso e civiltà

Nella primavera del 2015 la pena di morte era stata abolita nel Nebraska, che insieme ad altri diciotto stati andò a consolidare il fronte abolizionista negli Stati Uniti. Il fatto ebbe vasta eco nei mass-media e ispirò questa poesia. Solo un anno più tardi, un referendum contestuale all’elezione di Donald Trump alla presidenza sostenuto da una campagna di propaganda massiva, ha portato alla reintroduzione della pena capitale nello stesso stato, dove si trovano attualmente dieci detenuti nel braccio della morte. Si torna a discutere se la vendetta di stato sia o meno un deterrente alla criminalità e se la fallibilità del giudizio umano possa portare a nuovi errori, condannati a morte che si scoprono innocenti solo dopo l’esecuzione. O ancora se la strumentalizzazione politica non possa riportare il paese al tempo di Sacco e Vanzetti. La stessa visione della detenzione in quanto castigo per un errore commesso è oggi sempre più spesso superata da una più ampia prospettiva di rieducazione e recupero alla vita attiva.

Condividi