Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Tradimento dell’8 marzo. L’idea non più cavalca

Donne, 8 marzo, propaganda sovietica

Storie 8 Marzo
L’idea non più cavalca

Ragazza col futuro tra le dita
Poesia di Federico Berti

L’idea non più cavalca il temporale
non sentirai il fervore e la passione
ma per le strade il chiasso abituale
intorno ai pochi avanzi del padrone.

E’ un grande mercatino del dissenso
lo sciopero a progetto in fila indiana
nel desolante sonno del buon senso
che domina la vita quotidiana.

Tu non sarai la preda sottomessa
tu non sarai l’Amazzone tradita
una bandiera logora e dismessa.

Ragazza col futuro tra le dita
indossa la tua pelle di leonessa
e lotta per la gioia della vita!

L’8 Marzo oggi

Come abbiamo visto la giornata internazionale della donna non è solo un’occasione per vendere più mimose possibile, fiore che oltre tutto fu scelto proprio per la sua disponibilità in quel periodo dell’anno e che si prevedeva andasse raccolto in natura, non acquistato da un fioraio. La ricorrenza è simbolo di una lotta per le pari opportunità e la dignità di genere iniziata già nel romanticismo borghese, proseguita nei movimenti operai e contadini ed istituzionalizzata per la prima volta nell’Unione Sovietica di Lenin, che per prima sanciva la parità dei diritti e doveri tra uomini e donne per costituzione. La leggenda del rogo nella fabbrica è successiva e si riferisce a un fatto realmente accaduto, a parte il nome dell’opificio che si dovette cambiare per motivi giudiziari. Con l’affermarsi del revisionismo storico e il cadere degli ideali di libertà, lotta di classe e socialismo progressista, la giornata si trasforma gradualmente in una replica delle tante ricorrenze strumentali. Non più audace di Halloween o San Valentino, è quella sera dell’anno in cui le donne vanno insieme allo spettacolo dello spogliarello.

Storie dell’8 Marzo

La schiavitù delle donne
Donne sulle barricate
8 Marzo 1917
Il rogo delle operaie
L’idea non più cavalca


Canti politici


Anonimo, E quei briganti neri
Lorenzo De Antiquis, Ricordando Garibaldi
Federico Berti, Fantasmi in galleria
Federico Berti, Cà dei Santoni
Federico Berti, L’eccidio di Roncastaldo
Federico Berti, Fame e Pellagra
Federico Berti, Kabul
Federico Berti, Tehran
Federico Berti, Tutti in galera
Federico Berti, Naufragio a Pylos
Pietro Gori, Addio Lugano Bella
Pietro Gori, Alla conquista dell’Avvenire
Pablo Neruda, Araucaria

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi