Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il rogo delle operaie fra leggenda e realtà. Poesia militante.

L'incendio alla Triangle

Il rogo
delle operaie

La vergogna
del processo
alla Triangle

Avvenne il fatto delle scioperanti
rinchiuse brutalmente dal padrone
tra i macchinari tutti funzionanti
nell’interesse della produzione.
Scoppiò un incendio e quelle disgraziate
trovarono sbarrato ogni cancello
nel fuoco son rimaste intrappolate
uccise come beste da macello.
Il ministero non firmò decreto
non venne condannato l’assassino
che della fuga stabilì il divieto.
Il popolo è rimasto a capo chino
sapeva quel terribile segreto
ma non poté punire l’aguzzino.

NON E’ UN
FALSO STORICO

Molta è la disinformazione sul caso Triangle, dovuta al fatto che il processo ai padroni della fabbrica, per la tragedia in cui persero la vita più di duecento persone fra uomini e donne, portò all’assoluzione degli imputati con formula piena e per questo motivo non si poteva fare il nome dello stabilimento, dovettero cambiarlo in ‘Cotton’. Nasce così una leggenda metropolitana alla base della Giornata Mondiale della Donna, la storia del rogo in cui s’identificò quella parte del movimento femminista che rifiutava l’eredità di Lenin e dell’Unione Sovietica. Questa versione del racconto in realtà finisce quasi per trasformare un giorno di lotta in un lamento funebre; in questo senso il caso Cotton è un falso storico, non avvenne l’8 Marzo e non fu la ragione per cui venne scelta questa data, le cui origini vanno piuttosto ricercate nella commemorazione dell’insurrezione femminile a San Pietroburgo nel 1917. Al lutto disperato opponiamo dunque l’orgoglio delle donne in lotta, dedicando loro la resistenza armata delle unità femminili combattenti in Siria, unite contro il terrorismo internazionale.

Storie dell’8 Marzo

La schiavitù delle donne
Donne sulle barricate
8 Marzo 1917
Il rogo delle operaie
L’idea non più cavalca

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi