Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8 marzo 1917. Le donne in rivolta a San Pietroburgo. Rivoluzione.


8 Marzo 197
L’insurrezione
delle donne.

Giornata
Internazionale
della Donna

Poesia di
Federico Berti

La guerra consumò con le sue fiamme
uno spettrale mondo alla deriva
il pianto delle mogli e delle mamme
gridò vendetta e prese iniziativa.
Nella città del cesare Nicola
le donne in piazza invocano la pace
l’armata dei Cosacchi le consola
a fucilate dritte nel torace.
Si stringono più forte nel cordone
e dan l’esempio al popolo civile
cantando l’inno dell’insurrezione.
Il drago liberato dal cortile
propaga i fuochi della ribellione:
rivoluzione è sempre un femminile.


L’insurrezione delle donne a Pietroburgo l’8 Marzo del 1917 venne soffocata nel sangue dalle guardie del governo socialdemocratico.

‘Rivoluzione’
è sempre un femminile.

C’è un aspetto a dir poco surreale nelle odierne messe in scena per l’otto marzo, in un’epoca dove il revisionismo storico sembra aver messo da parte la storia documentaria e dove il neo liberismo s’è impadronito dei principali media di massa, è quanto mai singolare che si dimentichi un ‘dettaglio’ così importante: la data dell’8 marzo per la Giornata internazionale della donna è stata istituita da Vladimir Illich Lenin dopo la rivoluzione d’ottobre, per ricordare l’insurrezione delle donne a Pietroburgo che dette inizio alla gloriosa rivoluzione bolscevica. Per la prima volta la costituzione di un paese civile sanciva la parità dei generi come diritto costituzionale, non era mai accaduto da nessuna parte in nessun periodo storico prima d’allora. La festa così come la ricordiamo noi oggi si inscrive nella lotta del bolscevismo per la demolizione del sistema oppressivo che allora teneva in schiavitù i contadini, gli operai, le donne. Questa poesia vuole ricordare il fatto così com’è avvenuto, a onor del vero.

Federico Berti è artista di strada, compositore, scrittore. Ha scritto e illustrato poesie, racconti, romanzi. In questa sezione del sito puoi leggere alcuni sonetti e graphic novels in versi. Utopia un poemetto in terzine di endecasillabi, Il ponte della Pia, una storia di fantasmi, La Tartufa di Venere a tema erotico e mitologico.

Storie dell’8 Marzo

La schiavitù delle donne
Donne sulle barricate
8 Marzo 1917
Il rogo delle operaie
L’idea non più cavalca

Dello stesso autore
Scritti politici

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi