Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sogni letterari. Lo specchio e la ghirlanda di fiori. Purgatorio, XXVII 91-114

La ghirlanda
e lo specchio

Sogni letterari
Dante, Purg. XXVII, 91-114

A cura di Federico Berti
In collaborazione con
Universo Sogni

Sì ruminando e sì mirando in quelle,
mi prese il sonno; il sonno che sovente,
anzi che ’l fatto sia, sa le novelle.
Ne l’ora, credo, che de l’orïente
prima raggiò nel monte Citerea,
che di foco d’amor par sempre ardente,
giovane e bella in sogno mi parea
donna vedere andar per una landa
cogliendo fiori; e cantando dicea:
“Sappia qualunque il mio nome dimanda
ch’i’ mi son Lia, e vo movendo intorno
le belle mani a farmi una ghirlanda.
Per piacermi a lo specchio, qui m’addorno;
ma mia suora Rachel mai non si smaga
dal suo miraglio, e siede tutto giorno.
II che mi sedea con l’antica Rachele
Ell’è d’i suoi belli occhi ve der vaga
com’io de l’addornarmi con le mani;
lei lo vedere, e me l’ovrare appaga”
E già per li splendori antelucani,
che tanto a’ pellegrin surgon più grati,
quanto, tornando, albergan men lontani,
le tenebre fuggian da tutti lati,
e ’l sonno mio con esse; ond’io leva’ mi,
veggendo i gran maestri già levati.

Dante, Purg. XXVII, 91-114

Il sogno di oggi

E’ l’ultimo dei sogni riferiti da Dante Alighieri nella cantica nel Purgatorio. Il poeta si addormenta sui gradini che portano dalla sommità del monte al Paradiso Terrestre, attraversando un muro di fuoco. Nel sonno gli appare un bel prato fiorito e due donne, la prima delle quali raccoglie fiori per intrecciare una ghirlanda, la seconda non smette di guardarsi nello specchio. Nel sogno precedente il poeta aveva raccontato la visione dell’orrenda sirena, la ‘femmina balba‘ che i suoi occhi si ostinavano a vedere bella e virtuosa, nel primo l’aquila dalle penne d’oro che lo rapiva al cielo come Giove rapì Ganimede, i tre sogni del Purgatorio sembrano collegati dal filo conduttore della bellezza, vera o presunta.

Responso

Non lasciarti abbagliare da un riflesso
bello è chi rende omaggio alla bellezza
non chi s’incanta a rimirar sé stesso

2. Le sorelle, 22. Il prato fiorito, 67.
La bellezza, 30. La vanità 56. Lo specchio

Condividi