Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sogni letterari. L’aquila dalle penne d’oro sul monte Purgatorio.

L’aquila dalle penne d’oro
sul monte Purgario

Un sogno di Dante Alighieri
nella Divina Commedia

In collaborazione con
Universo Sogni

In sogno mi parea veder sospesa
un’aguglia nel ciel con penne d’oro,
con l’ali aperte e a calare intesa;
ed esser mi parea là dove fuoro
abbandonati i suoi da Ganimede,
quando fu ratto al sommo consistoro.
Fra me pensava: ‘Forse questa fiede
pur qui per uso, e forse d’altro loco
disdegna di portarne suso in piede’.
Poi mi parea che, poi rotata un poco,
terribil come folgor discendesse,
e me rapisse suso infino al foco.
Ivi parea che ella e io ardesse;
e sì lo ‘ncendio imaginato cosse,
che convenne che ‘l sonno si rompesse.

Dante, Purg. IX, 19-33

Il sogno di oggi

Mentre l’alba rischiara il cielo a oriente nell’emisfero boreale, con la costellazione dello Scorpione di fronte ad essa, nel Purgatorio è notte fonda e Dante Alighieri, affaticato per la fatica di trascinare il proprio corpo in carne e ossa attraverso tutto l’inferno, si sdraia nella valletta che precede l’ingresso al monte Purgatorio e si addormenta. Verso l’alba è sorpreso da un sogno molto vivido nel quale un’aquila dalle penne d’oro volteggia sopra di lui e sembra sul punto di scendere a ghermirlo con i suoi artigli rapaci. Dante nel sogno pensa di essere sul monte Ida, là dove Ganimede fu rapito da Giove in forma di aquila, un riferimento che per la sua collocazione nel poema e per il modo in cui viene espresso, sottende un doppio senso quasi osceno dal momento che il povero Ganimede nel mito fu letteralmente stuprato dal nume. Il poeta qui si direbbe visibilmente preoccupato, alla vista dell’uccello dalle piume dorate, apprensione tutto sommato comprensibile. Poi però nel sogno la visione cambia registro, l’aquila piomba su di lui e lo rapisce ma non per sedurlo, bensì trascinandolo con sé oltre la sfera del fuoco, dove gli sembra di bruciare. Dante si sveglia dal dolore assolutamente realistico.

Responso e numeri

Goder le beatitudini promesse
sarà terrificante e spaventoso,
al paradiso non si va in calesse

1. Il Monte, 53. L’Aquila,
79. Il Fuoco, 75. L’Ascensione, 90. Il Paradiso

Condividi