Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Smoke gets in your eyes” di Jerome Kern e Otto Harbach, 1933. Italian version

https://www.youtube.com/watch?v=G5RWk66hKvk

Kern-Harbach
Smoke gets in your eyes

Canta Meme Bianchi
“The Italian Song: Lo Swing
(1939 – 1943) UMPG Publishing.

Spartito musicale
Download Jpeg

Trascrizione per pianoforte
a cura di Gregory Stone
Download Pdf

Questa meravigliosa interpretazione del classico standard jazz di Kern-Harbach, Smoke gets in your eyes, che personalmente ascoltai la prima volta dall’esausta tromba di un fattissimo Chet Baker non meno di trent’anni fa, è contenuta in un disco che risale al periodo della guerra. Un disco americano sulla canzone italiana del 39-43 pubblicato da UMPG. Ascoltandola ora non si direbbe, ma questa canzone, così arrangiata ed eseguita, era molto più di un semplice intrattenimento, era al contrario una vera provocazione. Con lo sbarco dell’esercito ‘alleato’ in Sicilia e l’avanzare attraverso Napoli, Roma, la rotta di Cassino, il lungo inverno sulla Linea Gotica, erano arrivate qui in Italia anche le canzoni delle radio americane, che trasmettevano allora i grandi successi degli anni ’30 e le ultime produzioni. Nelle regioni liberate queste si potevano ascoltare liberamente, in quelle ancora sotto il controllo del governo di Salò non si potevano ascoltare le radio straniere, si rischiava la fucilazione. Tanto meno il jazz, musica bandita dai fascisti e dai nazisti perché ‘degenerata’ filiazione della cultura musicale afro-americana ovvero i cugini lontani del perfido Albione, e quei ‘selvaggi’ dei negri nati per essere schiavi della pura lana vergine, pardon la razza ariana. Il jazz era stato bandito dalle radio, dai teatri, dalla discografia, ma tutti le grandi orchestre conoscevano molto bene quella musica e la richiamavano ovunque negli arrangiamenti. Col passaggio del fronte arriva di tutto e questa giovane cantante, bellissima, preparata, si presenta con un’incisione che oltre a tradurre in italiano l’originale di Hornback, interrompe bruscamente il mood dello slow al pianoforte solo, con un giro strumentale di ragtime vivace, che sembra tratto da un disco di Scott Joplin registrato nei bordelli del Mississipi, per poi riprendere col ‘fumo negli occhi’, metafora dello stesso regime di Mussolini agli occhi dell’America di allora. Praticamente uno sberleffo. In più ascoltare questa canzone dalla voce di Meme Bianchi, che da Varese ad Atene cantava nel varietà fascista e incideva dischi per le radio di regime, per passare poi all’intrattenimento dei soldati venuti dall’altra parte del mondo, era un segnale ancor più forte. Una provocazione, per l’appunto. E su questa splendida interpretazione auguro a tutti una felice notte.

Condividi