Silvio Stampiglia, Partenope. Messico, 1714. Libretto d’Opera
Silvio Stampiglia
Partenope
Messico, 1714. Libretto d’opera
Scarica il Pdf
Nel corso del XVIII secolo, l’America spagnola e latina vide una crescente intersezione tra le arti e la musica, grazie a figure come Manuel Zumaya, noto per aver tradotto testi italiani in spagnolo e averli adattati in opere musicali. Un esempio di questo fenomeno è la sua Partenope eseguita per la prima volta a Napoli nel 1699 e poi tradotta in spagnolo. Non vi è unanime accordo su questa data, ma lo scarto fra le varie date proposte è di pochi decenni; quella di Zumaya si inserisce in una serie di opere tradotte dall’italiano e portate sul suolo americano nei primi anni del XVIII secolo (al tempo della dominazione spagnola sul Regno di Napoli). Gli autori e i compositori del tempo tentavano allora di esportare le tradizioni musicali europee nelle colonie del Nuovo Mondo.
L’opera “Partenope” è una composizione in tre atti del compositore messicano Manuel de Zumaya sul libretto di Stampiglia, il cui testo divenne una fonte d’ispirazione per altri compositori in Italia, tra cui Leonardo Vinci e George Frideric Handel. Purtroppo, lo spartito dell’opera di Zumaya è andato perduto. La storia del libretto scritto da Stampiglia riflette gli intrighi politici che si stavano sviluppando in Italia, Spagna e altre nazioni europee all’inizio della Guerra di successione spagnola. La politica dell’epoca era caratterizzata da complesse trattative per i territori in tutta Europa, in particolare in Italia.
Personaggi principali:
Rosmira, Principessa di Cipro
Partenope, Regina di Partenope (poi Napoli)
Arsace, Principe di Corinto
Armindo, Principe di Rodi
Emilio, Principe di Cuma
Ormonte, Capitano della Guardia di Partenope
Zumaya aggiunge ai personaggi originali anche Anfrisa e Beltran. La trama ruota attorno a Partenope, rappresentata non come una sirena ma come una donna, la regina di Napoli. L’opera di Handel, che utilizza anch’essa una versione del libretto di Stampiglia, segue una trama simile. I principi Arsace e Armindo cercano di conquistare in matrimonio la regina di Napoli, con cui il principe Emilio è in guerra. Partenope s’innamora di Arsace senza sapere che Rosmira, da lui precedentemente abbandonata, sta cercando di riconquistarlo travestita da uomo con il nome di Eurimene . Rosmira nel suo travestimento affronta Arsace in duello accusandolo di infedeltà, ma la sua identità viene rivelata quando lui impone come condizione che lo scontro si svolga a torso nudo.
L’opera “Partenope” di Zumaya e il suo contesto storico rappresentano un capitolo significativo nella storia dell’opera in America. Questa produzione non solo ha contribuito all’evoluzione dell’arte e della musica in America, ma ha anche evidenziato la capacità dei compositori americani di creare e adattare opere di alta qualità.
Libri recensiti su questo sito
Erhan Tekin, Folklore palestinese. Le danze popolari dabke
Cristiana Baldazzi. Folklore e folklorismo in Palestina
Silvio Stampiglia, Partenope.
Ferrazzoli-Maga, Pandemia e infodemia
Agostiniani-Desideri, Plauto testimone della società del suo tempo
Ivana Ait, Un medico, la sua biblioteca e il Liber Partiti Scacchorum
Antonio Altamura, I cantastorie e la poesia popolare italiana
Georgia Arrivo, Seduzioni, promesse, matrimoni
Denise Articò, La ‘Politica di Esopo Frigio’ di Emanuele Tesauro
Gionata Barbieri, La Sirena Partenope ed i nummi neapolitani
Martin Bernal, Atena Nera. Radici afroasiatiche della civiltà classica
Federico Berti, Il bacio di Venere
Federico Berti, La rivoluzione interiore
Federico Berti, La roccia di Olumo
Federico Berti, Le vie delle fiabe
Federico Berti, L’ospedale fantasma
Federico Berti, Memoria. L’arte delle arti
Federico Berti, Trilussa contro Maciste
Nepomuceno Bolognini, Leggende del Trentino
Vittore Branca, Esopo toscano dei frati e dei mercanti trecenteschi
Giordano Bruno, Il sigillo dei sigilli. Diagrammi ermetici
Giordano Bruno, Le ombre delle idee. Arte della Memoria
Geràrd Capdeville, Diomede e Antenore rivali letterari di Enea
Romolo G. Capuano, Bizzarre illusioni. Lo strano mondo della Pareidolia
Marco Castellani, Esplorare mondi possibili
Giovanni Battista Casti, Gli animali parlanti. Poema satirico
Raul Chiodelli, La radio e la propaganda autarchica
Nicola Corcia, I Pelasgi in Italia
Andrea Da Barberino, I reali di Francia
Filostrato, Vita di Apollonio di Tiana
Paul K. Feyrabend, La scienza come arte
Lodovico Frati, Bologna nella satira della vita cittadina
Leo Frobenius, Storia della civiltà Africana
Pietro Gori, Alla conquista dell’Avvenire
Raffaele De Grada, I pittori ambulanti in Russia
Marco Eggenter, L’arte della Memoria da Simonide a Giordano Bruno
Angelo Germino, Scacchi matti. Tre folli deliri nel Gioco dei Re
Giulio Landi, Vita di Esopo Frigio. Prudente e faceto adulatore
David J. Linden, La mente casuale
Lanzetti-Marchetti, L’animazione nelle case di riposo
Toni Maraini, I sogni di Atlante. Saltimbanchi nel Maghreb
Jonathan Metzl, The protest psychosis
Simone Morotti, La pianta ch’la camenna
Felice Nalin, I Madonnari annunciatori di anziane storie
Nabokov, Beckett, Zweig, Tre romanzi di scacchi
Nobilio-Ramaioli-Liveri, La democrazia apparente
Carlo Pedretti, Le macchie di Leonardo
Romano-Cerutti, L’artista girovago
Rosa Salzberg, La lira, la penna e la stampa
Cristoforo Sparagna, I lirici greci. Da Callino a Simonide
Francis Amelia Yates, L’arte della memoria
Lao Tze, Tao Te Ching
Bibliografia, Risorse sul Tarocchino Bolognese