Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Settimino di Ocarine. Template di Partitura per Finale, MuseScore

Settimino di Ocarine
Notazione musicale

Scarica il template
a cura di Federico Berti

Italvox edizioni
Download ZipFile (47Kb)

Formati inclusi nella cartella:
Xml, MusicXml, Mscz Midi, Pdf

Nei principali programmi di notazione musicale è ormai contemplata anche l’ocarina, data l’incredibile popolarità di questo strumento in tutto il mondo. Tuttavia nei preimpostati di MuseScore e Finale manca un modello di partitura specifico per il settimino, che è proprio della tradizione musicale romagnola da cui proviene l’ocarina e che consente la trasposizione completa di parti anche molto complesse, come la musica per l’opera ad esempio, assai popolare in questo repertorio. Grazie alla consulenza di Emiliano Bernagozzi, maestro del gruppo ocarinistico budriese, e Fabio Menaglio artigiano costruttore, ho realizzato un template preimpostato per chiunque desideri approcciarsi a questo tipo di composizione. Puoi scaricarlo e aprirlo nel tuo programma di scrittura musicale, contiene gli strumenti già predisposti anche nell’estensione, le note che non sono incluse nell’estensione di ogni ocarina saranno evidenziate in rosso ogni volta che tenterai di scriverle. Il file è open source pronto all’uso, non resta che scaricarlo e metterti al lavoro.

Seleziona l'immagine per scaricare il file

Formati inclusi nel file Zip

MUSICXML per chi scrive in Finale
MSCZ per chi scrive in MuseScore
MIDI per altri editors di notazione
PDF per la sola estensione degli strumenti

Free Download

Preset Ocarinas Septet Sheet
The original extension in real notes

Note editoriali

Il file è distribuito open source da Italvox Edizioni Musicali di Bologna. Contiene il preimpostato delle sette ocarine che compongono il tradizionale settimino di Budrio. E’ scritto nelle chiavi proprie dello strumento per rispettare l’organologia e la notazione, ma se hai difficoltà a leggere in una chiave puoi semplicemente sostituirla nel tuo editor di notazione, il programma provvederà a sostituire automaticamente tutte le note, in modo che tu possa leggerle nel modo a te più congeniale. Ad esempio la chiave di violino sormontata da un piccolo numero 8, vuol dire che le note scritte nel pentagramma vanno tutte aumentate di un’ottava per ottenere le note reali, dove invece la chiave è sormontata da un piccolo numero 15 vuol dire che vanno tutte trasportate di altrettanti gradi per ottenere la nota reale. E’ solo una questione di abitudine, serve a non avere troppi tagli fuori dal rigo. Per leggere tutto in chiave di violino, devi solo sostituire la chiave che trovi all’inizio del rigo con quella che a te interessa, tutte le note verranno automaticamente scritte con i tagli nel rigo. Ti suggerisco però di abituarti a leggere in tutte le chiavi, può darsi che sia un po’ faticoso all’inizio ma col tempo lo troverai più pratico. Per il resto, con questo template puoi duplicare gli strumenti, modificarli anche nel corso della composizione passando da uno strumento all’altro, cambiare le tonalità e tutto il resto. Se scrivi musica per ocarine, mandaci pure le tue composizioni originali.

Scarica il template
a cura di Federico Berti

Italvox edizioni
Download ZipFile (47Kb)

Formati inclusi nella cartella:
Xml, MusicXml, Mscz Midi, Pdf

Newsletter

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi