Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scacchi circolari asimmetrici. Gioco da tavolo e di carte. DBE09


Scacchi circolari
asimmetrici

Gioco da tavolo e di carte
Espansione per Dama Bianca

2-6 giocatori, 9-90 anni

Ogni giocatore prima d’iniziare pesca una carta osservando il simbolo raffigurato nell’angolo in alto a sinistra, che è sempre una miniatura degli Scacchi. Obiettivo della partita è eliminare tutte le unità di quel tipo dal tabellone, ad esempio se avete pescato una Torre Nera dovrete catturare tutte le Torri Nere in campo: non si gioca contro un avversario in particolare, ma contro un tipo di unità. Si deve conservare la carta obiettivo fino alla fine della partita. I giocatori a turno pescano una carta della Smorfia e dispongono la miniatura indicata alla casa corrispondente. La numerazione delle case comincia come sempre da quella contrassegnata col pallino bianco, procede lungo il raggio del cerchio in direzione del centro e riprende poi sul raggio successivo in senso antiorario, in modo tale che sull’anello più interno si vengano a trovare tutti i multipli di 5.


Gioco da tavolo. Scacchi circolari multiplayer
Gioco da tavolo. Scacchi circolari multiplayer

Bianchi e Neri non possono mangiarsi  a vicenda. Le regole per il movimento delle unità sono le stesse del gioco tradizionale, la differenza sta nello spazio del tabellone che va immaginato come fosse un planetario: non un’arena circolare, ma la superficie di una sfera, dove ogni casa che si trova sopra l’anello più interno è confinante con la casa opposta sullo stesso anello rispetto al centro, ad esempio la casa n.5  confina con la casa n. 50.

A ogni turno si può scegliere se pescare una carta e introdurre un nuovo pezzo sul tabellone, o muovere uno dei pezzi in campo. Se la casa indicata dalla carta è già occupata, s’ignora il comando. Non è obbligatorio mangiare un pezzo in presa, non col Bianco né col Nero. Le mosse sono le stesse degli scacchi ordinali, come in figura. Il gioco prosegue fino a quando vi siano mosse disponibili o carte da pescare, a quel punto la mano finisce e si contano i punti: ogni giocatore guadagna 1 punto per ciascun pezzo catturato del tipo indicato sulla sua carta obiettivo, tutti gli altri pezzi che ha preso durante la partita non hanno valore ai fini del proprio punteggio, ma potrebbero togliere opportunità di fare punti agli avversari.



Condividi