Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“L’Orazzione de la Bèstia”. Elzeviro del Cantastorie n.7. Satira, poesia.



Pe’ fratte se n’annava cor fucile
Un bracconiere frettoloso e tetro
Un orzo bruno je teneva dietro
Co’na filàta vagamente ostile

Ar cielo se rivòrta er cacciatore:
“Si nun me voi portà l’assoluzzione
Volessi battezza ‘sto gran bestione
Prima che me se viene a magna’ er core”

S’apre ‘na luce ‘n mezz’ar firmamento
La berva ‘nginocchiata in der boschetto
de’ santi prega tutt’ e’ reggimento:

“Io t’addimanno Padre Benedetto
Da conzagrà ‘sto santo nudrimento”.
Co’ du’ manate j’ha squartato er petto.

Glossario

Fratte: macchia
Orzo: orso
Filàta: sguardo
Addimanno: domando
Conzagrà: consacrare
Nudrimento: cibo

Altre poesie
in romanesco:


“La belva inginocchiata nel boschetto, dei santi prega tutto il reggimento”

L’Orso e il
Bracconiere

Un orso bruno insegue un bracconiere, lo raggiunge e sta per aggredirlo quando il poveretto si affida alla provvidenza: “Se non vuoi perdonare i miei peccati” dice, rivolgendosi al cielo, “Almeno prova a convertire l’orso. Fallo diventare un buon cristiano”. Come dire insegna alla belva la misericordia, in modo che porga l’altra guancia al cacciatore di frodo. La storia prende una piega surreale e grottesca: una gran luce nel cielo, l’animale s’inginocchia, unisce le zampe in petto e prega con passione: “Signore, benedici questo cibo che stiamo per prendere”. Naturalmente, il finale è prevedibile. Squarta in petto il cacciatore e se lo divora. Questa barzelletta mi ha colpito non solo per l’arguzia, ma anche per il contenuto ‘satirico’, si prende gioco dell’ipocrisia di una società a cui basta mettersi a posto la coscienza. Un mondo in cui l’apparenza conta molto più della sostanza.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi