Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Satira, poesia. Flemma, Ballanzone e l’acqua del lago rosa

Ascolta il podcast. Una satira sulle acque del lago rosa in Kazakistan

Flemma, Pantalone
e l’acqua del lago rosa

Testo e voce narrante:
Federico Berti

Il lago rosa del Kazakistan
Rassegna stampa qui

Un mattino di gennaio
un tranquillo calzolaio
lamentava dispiaciuto
fra un sospiro e uno starnuto:
“Dalla febbre non sto dritto,
che catorcio derelitto!
Non c’è cura di rilievo
che mi possa dar sollievo,
dal dottor non ho risposta,
né sciroppo, né supposta!”.
Fischiettando una canzone
passò allora Pantalone,
a vederlo in quello stato
compatì lo sciagurato:
“Una cera perturbante,
un cadavere ambulante!
Se trascuri l’infezione
può venirti una passione,
senti a me, ci penso io
dammi retta caro mio:
casualmente, ho nel cappotto
il più valido prodotto ,
un rimedio naturale
per guarire da ogni male,
ne ho importati alcuni sacchi
dal paese dei Cosacchi”.
Prende fuori senza fretta
dalla tasca una boccetta,
una specie di acqua rosa
la bevanda prodigiosa.
“Questa grande panacea
fa passare la diarrea
più di cento guaritori,
più di mille colluttori,
la puntura nel sedere
qualche litro di clistere,
più efficace del vaccino
sull’adulto e sul bambino!”.
L’ammalato sofferente
gli ha creduto ingenuamente
e s’è fatto consegnare
qualche dose familiare.
si rimette per la via,
vuol provar la terapia;
dopo un po’ di applicazioni
gli spuntavano i bubboni
sulla lingua, sul palato
sotto il labbro screpolato,
è salita la pressione
gli è venuto un cagarone,
“Ma che strano! Non lo nego,
la reazione non mi spiego,
sono in preda allo sconcerto:
mi pareva tanto esperto…”.
Cittadini! Italiani!
diffidate i ciarlatani!
Per la cura del malore
rivolgetevi al dottore
che vi dà il certificato,
la ricetta, il preparato,
aspirina o bustarella,
buscopàn la zirudella!

Per saperne di più sul personaggio di Flemma
o acquistare il burattino originale,
www.burattinidiriccardo.it

Zirudelle di cantastorie


Condividi