Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Basile e i Grimm. Le vie delle fiabe

Basile e i Grimm

La bella addormentata, un caso internazionale.

Qualche anno fa tra Amburgo e Francoforte è successo qualcosa che ha riportato l’attenzione sulle fiabe dei fratelli Grimm, le aziende di promozione turistica hanno tracciato una serie di itinerari noti come Via delle fiabe, idealmente collegati all’opera dei due fratelli di Hanau, che vissero e operarono nella regione del Weser. La miniera dei sette nani, il castello della Bella Addormentata, il birrificio di Dorothea Wiemann, l’anziana narratrice ugonotta a cui tanto si sono ispirati i due ricercatori al tempo dei primi studi. Ma siamo poi veramente sicuri che quel luogo si possa identificare con quel personaggio, e soprattutto, sulla base di quali fonti storiche? Ne parleremo più volte in questo libro, partendo da una frase di Italo Calvino rimasta scritta nel cielo, dalla sua introduzione alle fiabe italiane: “Le storie sono il catalogo dei destini che possono darsi a un’uomo e a una donna”. Come vedremo, non è così semplice…

Continua a leggere
F. Berti, “Le vie delle fiabe”

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi