We use cookies to enhance your browsing experience, serve personalized ads or content, and analyze our traffic. By clicking "Accept All", you consent to our use of cookies.
Customize Consent Preferences
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
L’orso io l’ho visto una sera, verso sera, che c’era un uomo lì che lo prendeva con lui, questo orso camminava da solo eh. Andava sempre in piedi e poi faceva tic tic con le braccine, poi tirava su le gambine, poi tirava su l’altra, io m’incantavo a vedere. Forse ballava, perché faceva anche così. No, non suonavano, Questo signore che era con l’orso stava parlando con un altro. Probabilmente erano tutti di quella famiglia lì dei giostrai. Portarono l’orso un po’ fuori, non era uno spettacolo. Avveniva in Pian di Macina, la scantunè d’una cà (il cantone di una casa) c’era un grande sasso che qualcuno l’aveva raccolto, forse dopo una piena c’era questo gran masso che faceva da sedia perché era una circonferenza tutta bella robusta. Era molto bello. Non ci facevano mica niente, però era un sasso che nessuno lo rovinava, nessuno lo prendeva. Era un sasso di natura e stava lì.
Molestie sessuali al cinema L’amore a distanza. Fan più furore quelli che stan divisi L’alluvione di firenze. Rari filmati dei primi due giorni Lo scivolo per disabili paga il suolo pubblico La Befana non è una strega. Siedo di traverso per non offrirmi ai malocchi Il cinema neorealista nel ricordo di chi lo ha visto nascere Quando i giostrai facevano ballare l’orso in Pian di Macina L’oroscopo e la cipolla Libera spesa in libero mercato Quando le streghe ti levavano l’impronta Buttarono giù dal campanile un gatto e una gallina. Il gatto sopravvisse La scuola di Castel dell’Alpi fu risucchiata sotto terra. La frana del ’51 Il Caicatreppel. Un folletto della montagna bolognese Il vero motivo per cui Mussolini proibì di cantare la canzone Vento Pentolino bolli, bolli! L’incantesimo d’amore. Storie dell’altro ieri La mia anima gemella è stata la mia migliore amica E’ arrivata la bella biondina. Canto spontaneo a Piamaggio La cura della Sampira. Una terapia psico-somatica a Bologna La leggenda dello Spirito Taglierino che tagliava i capelli nel sonno Pippo il bombardiere fantasma. Sparava sui civili. Come una foto ci salvò la vita. Un ricordo della strage di Marzabotto Canti popolari. Una variante di ‘Ero povero ma disertore’ Una saetta venne giù dal campanile e scaricò in canonica Un lupo gli ha fatto la festa. Vedessi come lo aspettava! Il più grande cambiamento in Italia è che non siamo più felici Come si toglie un maleficio. Un ricordo della Sampira a Rastignano Svelato il mistero della Sampira. Quello che han trovato nel cuscino La lettura può curare? Biblioterapia, libri e salute Questa è una canzone che i fascisti guai se la sentivano Un ricordo di Bologna occupata Naufragio a Crotone. Come evitare ulteriori tragedie come questa? La conoscenza è potere? Le anziane rispondono Mio padre faceva il carbone. Ero bambina e andai con lui Bisogna avere sempre una canzone sulle labbra L’Italia è unita davvero? Vorresti dividerla? L’oca senza testa che camminava ancora Si può leggere il pensiero? Mi mettevano sul baldacchino della Madonna a lanciare fiori Le cadde un fulmine in casa dalla cappa della stufa. Un fatto vero Il mistero della torre di Roncole a Bologna. Un fatto meraviglioso Perché si pensò che Lady Diana fosse stata assassinata? Un fulmine gli bruciò l’orologio che aveva al polso e lui restò illeso Stelle di Spagna dai mille riflessi d’or Chi non vuol bene alle bestie non vuol bene neanche ai cristiani L’invenzione più importante degli ultimi cent’anni E’ uscito un’altra volta il partito fascista con un altro nome La verità sul cambiamento climatico Il tuo onore vale due monete d’oro. Le parole possono uccidere L’oca da guardia lo lasciò in mutande. Una storia vera Vorrei che tornasse il boom economico degli anni ’50 Il fascista che sparò a sua madre. Perché alcune donne allattavano fino a 16 mesi Leggenda nera di Villa Rangoni a Spilamberto nel modenese Il femminicidio impunito dei signori. Pozzi armati o ‘a rasoio’ La vera Sibilla italiana. “Devi lavorarle, non c’è mica scritto sopra” Gli angeli esistono davvero? Interviste, storie vere. Arteterapia, memoria critica, reminiscenza Trasporta una cassa da morto in corriera Giocolieri al semaforo. Cosa ne pensi tu? Musicoterapia, ballo in casa di riposo La cartomante fa le carte a Draghi. Tarocchino bolognese Storia del risotto tasta sal. Isola della Scala, Verona Quella volta che il morto parlò nel reparto di medicina legale Erano contadini ma sapevano tutto. Leggevano i libri proibiti Canti popolari italiani. “Partirò come guerriera” Il pappagallo che rimproverava il prete Infoterapia e reminiscenza. Cinema anni ’30 e molestie sessuali Quella volta che minacciarono il cantastorie Piazza Marino Storie di animali. L’elefantessa e l’uccellino Il decapitato di Via Vezza. Una leggenda metropolitana