Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Primo Levi, Mnemagoghi. Podcast letture

Ascolta il Podcast di questo racconto

Tratto da: Primo Levi, Tutti i racconti

Storie naturali (1966)

Torino, Einaudi, 2005. Internet Archive open source edition.

Leggi online

Questo racconto di Primo Levi fa parte di un ciclo di racconti brevi d’argomento fantascientifico. Un giovane dottore appena laureato si trova a intervistare un anziano medico che vive in un laboratorio trasandato, povero, in una località periferica e degradata. Una foto alla parete ricorda gli studi che questo medico ha condiviso con il padre del protagonista, il quale riceve da lui un’insolita dimostrazione sul rapporto fra le essenze profumate e la memoria. Alcuni odori sono mnemagoghi, cioè suscitano ricordi. Il giovane dottore ha dunque modo di vedere e sperimentare in prima persona alcune ampolle in cui l’anziano ha riprodotto odori molto particolari, che fiuta in momenti di particolare raccoglimento per rivivere il suo passato. Gli studi sulla terapia dell’olfatto sono di quegli stessi anni, l’autore ha rielaborato le nuove tendenze della ricerca di laboratorio con le sue fantasie di scrittore. Ne risulta un racconto esposto con uno stile magistrale, com’è proprio della penna di Primo Levi.

Leggi online


Letture dal vivo


Jules Verne, Il giro del mondo in 80 giorni
Giovannino Guareschi, Don Camillo
Anonimo, Il cavallo incantato
Anonimo, La grande fuga
Erri De Luca, Il violino
Matilde Serao, Il Diavolo di Mergellina
s.a., Il mistero del Basilisco
Massimo Balsamo, La saponificatrice di Correggio
Emilio De Marchi, Carliseppe della Coronata
Racconto giapponese, Il gatto e il pappagallo
Carlo Collodi, La tassa sui gobbi
Primo Levi, Mnemagoghi
Arthur Conan Doyle, Il pollice dell’ingegnere
Fulvia Bessac, Racconti di tutti i paesi
Iginio Tarchetti, Un osso di morto
Federico Berti, Donkey Kong
Giuseppe Lipparini, L’avventura di tre ladri
Giuseppe Lipparini, Golia
Giuseppe Lipparini, La Torre del Fattucchio
Primo Levi, Cladonia Rapida
Francesco Dall’Ongaro, Due castelli in aria
Nelson Mandela, L’occhio dell’elefante
Anonimo, La pietra da minestra
Anonimo, La tessitrice dei racconti
Achille Geremicca, L’orologio a Carillon
ETA Hoffman, La donna vampiro
Ferruccio Rizzatti, Smeraldina

Condividi