Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il pozzo della polenta a Corinaldo fra mistero ‘noir’ e inversione carnevalesca.

Il pozzo della polenta ricostruito negli anni ’80, due anni dopo l’organizzazione della prima festa ispirata alla leggenda di Corinaldo, in memoria di un altro pozzo che si trovava un po’ più in basso rispetto alla scalinata della Piaggia, e che risulta essere stato interrato nei primi anni del ‘900

Il Pozzo della Polenta
a Corinaldo

Tra mistero ‘noir’ e
inversione grottesca

Tratto da F. Berti
“Le vie delle fiabe.
L’informazione è narrazione”

IL POZZO ANTICO ALLA PIAGGIA

Invitato a suonare a Corinaldo nel marchigiano, mi sono imbattuto in una di quelle storie che raccontavano i vecchi di una volta, la leggenda del pozzo della polenta. Da qualche giorno provo a documentarmi su questo tema e stavo quasi per convincermi si trattasse di una trovata turistica. Mi ha spinto ad approfondire il fatto che la vicenda sia stata oggetto di attrito a livello politico, quando negli anni ’70 una giunta comunale prese posizione nei confronti di un oste che a questa leggenda si era ispirato per dare un nome al suo locale. Dev’esserci qualche fonte più antica, alla quale per il momento non ho accesso. Ho ascoltato la storia da alcune persone del posto, l’ho letta nei gruppi di discussione e naturalmente nelle pagine delle varie aziende di promozione turistica, dove non è riportata sempre nello stesso modo, ho anche telefonato all’associazione che diede quarant’anni fa impulso alla ricostruzione dello storico pozzo di Corinaldo. Tutto ha inizio verso la metà del ‘400… (Continua a leggere)

Continua a leggere
Le vie delle fiabe

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi