Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Giuliano Piazza, “Camilla”. Elab. F. Berti, Pianoforte e Orchestra

“Camilla”

Musica di
Giuliano Piazza

Elaborazione di
Federico Berti

Free Download
Zip File (4,48Mb)

www.italvox.com

Questa polka di Giuliano Piazza è una delle più vecchie dal suo repertorio. Sono andato a ripescarla nell’immensità dell’archivio Italvox per darle una ‘rinfrescata’, rielaborandola in un arrangiamento che non vuole tradire la versione originale dell’autore, ma avvicinarla alle sonorità di oggi. Ho usato il pianoforte per proporla anche ai solisti del piano bar e del cafè chantant, ma tu puoi continuare a suonarla con la fisarmonica se è quello il tuo strumento. L’accompagnamento del piano riprende la parte originaria di chitarra con poche variazioni.

Quel che cambia molto è la sezione fiati. Al tempo in cui questa graziosa polka fu scritta, usava molto lasciare abbellimenti e decorazioni alla discrezione del suonatore, anche perché il Midi non era così evoluto come oggi. Nella redazione di questa partitura ho voluto seguire la scuola del maestro Gualdi, che invece segnava tutto sul pentagramma, compresi gli abbellimenti, come parte della composizione stessa. Mi sembra che questa nuova versione renda onore all’opera di Giuliano Piazza, con il quale ho suonato per dodici anni, dandole però anche un suono più moderno. Sono passati trent’anni dall’uscita di questo brano e come potete rendervi conto, è sempre attuale. Questo è il primo brano che Italvox torna a produrre dalla scomparsa di Giuliano. Molti altri ne verranno. Segui la newsletter per rimanere sempre aggiornato.

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi