Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La scimmia pittrice. Poveri di spirito, buoni solo a copiare. Poesia.

monkey-painter
Jean-Baptiste Siméon Chardin, La scimmia pittrice. Sec. XVIII. Simbolo del plagio e dell’imitazione artistica di chi non ha niente da dire, ma sa dirlo bene.

Son l’architetto
che innalzò
il castello

Poesia di
Federico Berti

Son l’architetto che innalzò il castello
da cui rubasti il mazzo delle chiavi,
per ogni torre che mi confiscavi
ho costruito un fregio e un capitello.
Son più veloce delle tue maestranze,
perché ho lo schema in testa del progetto,
tu non fai in tempo a riparare il tetto
che ho già scolpito altre duecento stanze.
A vista d’occhio cresce il labirinto
e la tua parte è quella decadente,
racchiusa in uno squallido recinto.
Dall’alto lo si vede chiaramente:
l’opera tua sta dentro il mio dipinto,
nel quale danzi molto goffamente.

Il plagio nell’arte.
Buoni solo a copiare

L’opera d’arte è ormai entrata nel tempo della sua riproducibilità tecnica, scriveva Walter Benjamin. Una volta si diventava artisti dopo un lungo apprendistato ‘a bottega’, oggi è quanto mai diffuso il luogo comune che l’arte risponda solo a un bisogno di esprimere quello che si ha dentro e per conseguenza di questo, chiunque può diventare ricco e famoso a vent’anni senza aver seguito nessun tipo d’insegnamento. L’arte viene riprodotta in serie e il plagio è all’ordine del giorno. Questa satira si prende gioco di chi va a cercare le idee negli altri per riprodurle firmandole col proprio nome: le scimmie pittrici, quelle che sono solo molto brave a copiare ma non hanno niente da dire. Il solo modo per contrastare questo fenomeno al giorno d’oggi è approfondire lo studio, sviluppare un proprio metodo, perseguire la continuità nel linguaggio. Potranno rubarti una stanza del castello, ma nel frattempo ne avrai costruite altre duecento e non riusciranno mai a starti dietro. Col tempo, sarà evidente chi era il ladro e quale fosse l’originale della copia.

Poesie sull’arte
di Federico Berti

La scimmia pittrice
Le corna del Mosè
Meglio nudi che in mutande
Artisti non si nasce
per diritto

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi