Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Podcast sogni. L’ossessione del controllo. Bambini a scuola.


L’ossessione del controllo
Bambini a scuola.

Podcast sogni n.6
Un programma di Federico Berti

Commento musicale:
Siddharta Corsus, “Epiphany”

Il gruppo ‘Universo Sogni’
Federico Berti, “Libro dei sogni”.

“Mi trovo all’interno di una scuola, mi sveglio tardi. Sono le 8.14. Mi dirigo allo spogliatoio per prepararmi in vista dell’ora di educazione fisica, giro tra i corridoi ma non riesco a trovare la palestra, ad un tratto mi trovo in una sezione dove ci sono appesi abiti da bambini, guardo incuriosita i vestiti pensando di trovare qualcosa per mia figlia, mi accorgo di avere in mano degli aghi, mi danno fastidio quindi li inserisco in un paio di pantaloni li appesi. Arriva un bambino, mentre do una sistemata a quei vestiti, gioca un po’ con me, ci raggiunge un ragazzo, è il suo educatore, guarda il bambino e gli chiede come sta, gli chiede di fargli un disegno, il bambino disegna se stesso, la parola “famiglia” e la parola “papà”. L’inchiostro nel disegno improvvisamente inizia a mischiarsi, è il bambino che con la forza del suo pensiero sta cancellando il suo disegno, è arrabbiato. L’educatore mi spiega che il padre lo ha abbandonato e per questo è cosi arrabbiato. Prende un Foglio e si mette lui ora a fare un disegno, mentre disegna entra in trance, io gli dico che sono arrivata in quella sezione attratta da uno spirito una forza maggiore, lui mi capisce subito, sa di cosa sto parlando perché succede spesso anche a lui. Continua il suo disegno in trance ad occhi chiusi.”

La scuola non è luogo in cui dovrebbero trovarsi i genitori durante l’ora di lezione. Nella palestra i giovani uomini e le giovani donne di domani riceveranno l’addestramento del corpo, in classe l’addestramento della mente. I vestiti appesi all’attaccapanni sono dei bambini, non dovremmo portarli via. Tantomeno pensare che il vestito di un altro bambino possa andar bene per nostra figlia. L’ago che infiliamo nei pantaloni di uno studente, potrebbe fargli male nel momento in cui l’indosserà, suona come una maledizione. La bambola con lo spillo conficcato. L’immagine che il bambino ha di sé stesso svanisce ogni minuto che passa, poiché egli cresce attraversando continue metamorfosi. Nel menzionare la famiglia ricorda solo il padre, la madre forse non si sente considerata come vorrebbe?


Lo scolaro, 77. La madre, 52. La scuola
L’ago, 67. Il disegno


Non sarà il tuo bambino eternamente
supera l’ossessione del controllo
lascialo disegnar come si sente


Il gruppo ‘Universo Sogni’
Federico Berti, “Libro dei sogni”.

Condividi