Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Podcast. L’odiato fratello. Un racconto del Madagascar

Tratto da: Racconti di tutti i paesi

Versioni italiane di Fulvia Bessac

Torino, Società Editrice, Internazionale, 1935

Download Free Pdf

Questo racconto del Madagascar non è chiaro come sia arrivato in Italia nel 1935, chi l’abbia raccolto e da quale fonte. Erano gli anni d’oro delle scienze demologiche, cui fin dal XIX secolo il nazionalismo da un lato, l’internazionalismo dall’altro, avevano dato grande impulso. Mentre in Italia Giuseppe Pitré pubblicava il suo monumentale Archivio per lo Studio delle Tradizioni Popolari, nella penisola scandinava Aarne e Thompson compilavano l’enciclopedia dei motivi e dei tipi fiabeschi tratti dalle raccolte di tutto il mondo, tra le quali doveva esservi certamente quella da cui Fulvia Bessac tradusse questo piacevole racconto dal continente africano. Purtroppo in quegli anni era molto più difficile rispetto a oggi lasciare una prova documentaria della fase di raccolta, alcuni si servivano del fonografo, altri di complicati sistemi per la trascrizione che però non rendevano conto dell’idioma, dell’inflessione, l’intonazione della voce, la gestualità, la prossemica e il rituale stesso della narrazione. Il risultato è che molti di quei racconti sono stati inesorabilmente filtrati dalla nostra mentalità europea, tradotti e adattati ai nostri stilemi narrativi. Quindi no, non sapremo mai come i seguaci dell’idolo malgascio raccontassero questa breve storia, né quando, come e chi fosse deputato a raccontarla, se narratori professionisti o anziani, se donne o uomini, se maestri di cerimonia. Prendiamo il racconto e la sua morale così come li tramanda il testo italiano del 1935, disponibile sull’Internet Archive.

Download Free Pdf


Letture dal vivo


Jules Verne, Il giro del mondo in 80 giorni
Giovannino Guareschi, Don Camillo
Anonimo, Il cavallo incantato
Anonimo, La grande fuga
Erri De Luca, Il violino
Matilde Serao, Il Diavolo di Mergellina
s.a., Il mistero del Basilisco
Massimo Balsamo, La saponificatrice di Correggio
Emilio De Marchi, Carliseppe della Coronata
Racconto giapponese, Il gatto e il pappagallo
Carlo Collodi, La tassa sui gobbi
Primo Levi, Mnemagoghi
Arthur Conan Doyle, Il pollice dell’ingegnere
Fulvia Bessac, Racconti di tutti i paesi
Iginio Tarchetti, Un osso di morto
Federico Berti, Donkey Kong
Giuseppe Lipparini, L’avventura di tre ladri
Giuseppe Lipparini, Golia
Giuseppe Lipparini, La Torre del Fattucchio
Primo Levi, Cladonia Rapida
Francesco Dall’Ongaro, Due castelli in aria
Nelson Mandela, L’occhio dell’elefante
Anonimo, La pietra da minestra
Anonimo, La tessitrice dei racconti
Achille Geremicca, L’orologio a Carillon
ETA Hoffman, La donna vampiro
Ferruccio Rizzatti, Smeraldina

Condividi