Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

P. Marino, “Il ragazzo con tre fidanzate”. Dal vivo in osteria a Cereseto (Parma)


Il ragazzo con
tre fidanzate

Del cantastorie
Piazza Marino

Chitarra, voce,
urganéin, tacabanda.

Federico Berti

Un grande successo di Piazza Marino basato s’un testo di Giovanni Parenti, adattato alla musica tradizionale dei cantastorie da Piazza Marino. Un ragazzo illude tre fidanzate di volerle sposare, ma incontrandosi al mercato le poverine imparano la verità e così decidono di mettersi d’accordo per tendergli un agguato, dandogli la lezione che merita. Un classico dei cantastorie emiliano-romagnoli, inciso anche nel Cd/Book “L’asino, il leone, la colomba” con Giuliano Piazza alla fisarmonica e Gabriele Roda al contrabbasso, produzione Nota/Italvox in collaborazione con l’Associazione “e bene venga maggio” di Monghidoro. Nel video un’esecuzione solista con batteria portativa alla Trattoria Solari, Cereseto di Compiano (Pr), tra Parma e La Spezia da cui sono partiti molti suonatori ambulanti nei secoli passati. La batteria portativa qui suonata è compatta, leggera e trasportabile anche in treno, può girare fra i tavoli senza difficoltà e nello stesso tempo non rinuncia alla qualità, né al volume del suono.

ARTICOLI CORRELATI



TORNA ALLA HOME PAGE

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi