Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Libro, Audiolibro, ebook. “Le vie delle fiabe. L’informazione è narrazione”. Perrault e la crociata illuminista.

Perrault e la
crociata illuminista

Siamo partiti dalla cosiddetta Via delle Fiabe in Germania e i Borghi Letterari in Lucania, tracciando una linea di continuità fra i racconti di Giovan Battista Basilene nel Pentamerone e le fiabe tedesche; come altri prima di noi, abbiamo indagato il sottile rapporto fra editoria, narrazione popolare e paideia di massa, in accordo con quel procedimento che già il musicista Bartock segnalava a Kodaly nel secolo romantico: l’etnografia viene spesso usata per ‘tessere’ un’identità nazionale, non tanto e non solo per ‘studiarla’. Quello del rapporto fra propaganda e folklore è un discorso non nuovo, la famosa idea che l’antropologia culturale, come ammetteva Levi-Strauss a metà del secolo scorso, sia figlia di un’era di violenza. La peculiarità del percorso che abbiamo intrapreso in questo libro è che non stiamo parlando di chissà quale cultura ‘altra’, di una crepuscolare civiltà contadina, sostanzialmente estranea alla nostra esperienza quotidiana, ma di noi stessi.

Continua a leggere
F. Berti, “Le vie delle fiabe”

Scarica l’anteprima
Download Pdf

Valle della Loira, Castello d'Usse
Valle della Loira, Castello d’Usse, che una tradizione locale sovrappone alla favola di Cenerentola. Una diceria priva di fondamento storico, essendo la favola una rielaborazione di temi provenienti dall’Italia, senza nessuna relazione con la storia locale.

F. Berti
“Le vie delle fiabe
L’informazione è narrazione”

Libro, Audiolibro,
200 pp. 15x22cm
Copertina rigida
Offerta 25 euro
Spedizione compresa

Ordina il libro
segui le istruzioni

Newsletter

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi