Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La Parthenope di Sorrentino

La Parthenope di Paolo Sorrentino. Dettaglio della locandina

La Parthenope di Sorrentino

Napoli tra mito e realtà

Note di Federico Berti

La Parthenope di Paolo Sorrentino presentata alla 77ª edizione del Festival di Cannes, pur ispirandosi al personaggio storico/mitologico della regina greca o della sirena pre-ellenica, è ambientato in realtà nel presente. Protagonista una donna che interagisce con una serie di personaggi del tutto estranei al racconto mitico: suo fratello, un’agente del cinema, un vescovo, uno scrittore con dipendenze varie, nulla insomma che possa far pensare alla mitica sirena o alla regina greca. Sullo scenario napoletano del secondo dopoguerra l’autore passa attraverso la contestazione del ’68, il colera del ’73, il terremoto dell’81, con una riflessione profonda (secondo alcuni inutilmente astratta) su temi come l’ipocrisia, il rapporto fra sacro e profano, la questione identitaria. Non è un cinema d’intrattenimento, ma un cinema di poesia.

Il film non è stato da tutti ben accolto nonostante i dieci minuti di applausi a Cannes e nonostante la A24, una delle case di produzione più influenti rispetto al mercato, lo abbia preso in distribuzione prima ancora del festival. Lo stesso Sorrentino la considera un’opera molto personale e decisamente atipica rispetto alla sua consueta produzione, con una stratificazione semantica chiara ma per qualcuno inconsistente. Del personaggio storico o mitologico di Parthenope non viene detto molto, se non un vago richiamo alla leggenda che la assimila al territorio stesso di Napoli, più che altro alla fontana per molto tempo ritenuta una rappresentazione della Sirena e poi scopertasi un’allegoria del Nilo. La donna in realtà sembra più un espediente per raccontare, attraverso di lei, le diverse figure che incontra e con cui interagisce, la comunità stessa che riflette sul proprio mito eponimo.

Un eponimo di cui però Sorrentino non dice molto, e che sembra limitarsi ad accoglierne la natura acquatica senza esplorarne quella di donna uccello, o della regina venuta da un paese lontano. Vi è tuttavia un elemento che non si può passare sotto silenzio ed è quell’idea della città che pone le proprie stesse radici nel principio dell’accoglienza, della contaminazione, dell’incontro e del sincretismo: come sappiamo dalla documentazione storica e archeologica, furono proprio i dissidenti dei coloni greci di Cuma a fuggire dalla città madre per creare un nuovo insediamento, Parthenope per l’appunto, nel quale i popoli indigeni, stanziati in precedenza intorno al Golfo, non fossero considerati solo dei barbari, ma potessero partecipare alla vita culturale, economica e politica della nuova città. Neapolis nasce proprio su questa idea di identità aperta che fa dell’incontro il suo punto di forza. In questo il messaggio di Sorrentino sarebbe quanto mai apprezzabile, soprattutto in dissonanza con l’incitamento all’odio etnico di cui governi revanscisti, sovranisti e subdolamente razzisti, si stano facendo portavoce da qualche anno. In questo la Parthenope di Sorrentino decisamente convince.

Condividi