Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Le risse tra artisti di strada. Il cortometraggio Pixar One Man Band.

artisti di strada pixar one man band

L’eterno ritorno della competizione

Il cortometraggio Pixar

Tratto da F. Berti
Gli artisti di strada non sono mendicanti

Un cortometraggio di Andrew Jimenez e Mark Andrews prodotto da Osnat Shurer per la Pixar Animation Studios, questo cartone animato davvero straordinario per tecnica, stile e sceneggiatura, è successivo di quarant’anni al celebre Carosello dei fratelli Gavioli e rappresenta l’arte del suonatore ambulante in modo completamente diverso, accordandosi a un sentimento del tutto nuovo rispetto ad allora: non più il romantico sentimentale giramondo che ha visitato la città sommersa di Atlantide e se ne va col suo aiutante a portare l’allegria per pochi soldi nelle piazze, ma una coppia di saltimbanchi in competizione tra loro per aggiudicarsi la moneta d’un bambino. L’idea ben si adatta all’enorme proliferare degli artisti di strada moltiplicati in modo incredibile negli ultimi anni, un popolo disperso che arriva a contare migliaia di unità concentrate quasi tutte nei centri storici dei grandi capoluoghi e disposte ordinatamente in passerella, ciascuno la sua postazione per contendere ai colleghi quei pochi spiccioli rimasti nelle tasche della gente. Inutile entrare nel merito della polemica tuttora in corso per il conflitto aperto con la cittadinanza, quel che a noi interessa è l’aspetto iconografico e naturalmente organologico della rappresentazione; non dobbiamo ovviamente prendere alla lettera quel che vediamo nel disegno, si possono fare tuttavia alcune considerazioni rispetto ai… (Continua a leggere)


Tratto da F. Berti
Gli artisti di strada non sono mendicanti


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi