Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Moglie comunista, marito democristiano. Una canzone di Piazza Marino

Piazza Marino
Moglie comunista,
marito democristiano

Giuliano Piazza: fisarmonica, voce
Federico Berti: chitarra, voce
Gabriele Roda: contrabbasso, voce

Testo del cantastorie Piazza Marino
Immagini e video dall’archivio Italvox
Mestre, Teatro Candiani, 16 novembre 2012

Giuliano: «E’ una vecchia canzone che s’intitola “Moglie comunista, marito democristiano”.  Allora abbiamo detto: “Moglie di Rifondazione Comunista, Bertinotti. Marito di Forza Italia, Berlusconi. Ma non c’è più neanche quello! Forse, forse». Federico: «Non c’è più nemmeno Rifondazione, come facciamo adesso?». Gabriele: «Adesso è niente e niente». Giuliano: «Allora no, adesso facciamo P.D. e P.D.L.».

Due sposi fan questione
Parabonzibonzibò
E’ diversa la loro opinione
Parabonzibonzibò
Lei ha il P.D. come partito
Il P.D.L. ce l’ha il marito
Daghela ben biondina
Daghela ben biondà

Si avvicinan le elezioni
Parabonzibonzibò
Ricomincian le discussioni
Parabonzibonzibò
Per potersi vendicare
lei s’è messa a scioperare
Daghela ben biondina
Daghela ben biondà

Quando sono insieme a letto
Parabonzibonzibò
è lei che dice al poveretto
Parabonzibonzibò
Se il tuo partito non hai cambiato
adesso stai disoccupato
Daghela ben biondina
Daghela ben biondà

Il marito del P.D.L.
Parabonzibonzibò
Ha incominciato a lisciarle la pelle
Parabonzibonzibò
Lei però senza rispetto
l’ha buttato giù dal letto
Daghela ben biondina
Daghela ben biondà

Sta’ sentire mia Fernanda
Parabonzibonzibò
Posso farti una domanda
Parabonzibonzibò
Te lo giuro son pentito
Voglio entrare nel tuo partito!
Daghela ben biondina
Daghela ben biondà

Se rinneghi le tue opinioni
Parabonzibonzibò
E son sincere le tue intenzioni
Parabonzibonzibò
Entra pure mio tesoro
Nella camera del lavoro
Daghela ben biondina
Daghela ben biondà

Lei si toglie la vestaglia
Parabonzibonzibò
Lui si scorda Forza Italia
Parabonzibonzibò
Così fino all’indomani
Il P.D.L. incontra Bersani
Daghela ben biondina
Daghela ben biondà.

Or non fanno più questione
Parabonzibonzibò
Per la socializzazione
Parabonzibonzibò
Ma lavorano con passione
Per aumentar la produzione
Daghela ben biondina
Daghela ben biondà


Zirudelle di Cantastorie


Condividi