Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

F. Berti, “Mazurka Venusiana”. Spartito musicale, Fisa-Organo, Mp3

Mazurka
Venusiana

CAPITAN HARLOCK
SUONAVA L’OCARINA

Spartito musicale per
Organillo, Ocarine.

Musica del cantastorie
 Federico Berti

Valter Colle
Edizioni Musicali
Ossigeno Srl.
Diritti riservati

per tutti i paesi


Scarica lo spartito musicale
JPEG   Pag1  Pag2  Pag3  Pag4
PDF  Download
Audio Mp3


CAPITAN HARLOCK
SUONAVA L’OCARINA

Questa mazurka è pensata per orchestra di ocarine. L’idea è nata dai primi due episodi della serie TV Capitan Harlock (1978) nei quali il noto eroe della saga giapponese regala un’ocarina alla piccola Mayu.  Puoi vedere qui i primi episodi della serie. Lo strumento è proprio quello che noi tutti conosciamo, nella traduzione italiana viene chiamato esattamente col suo nome dal comandante dell’esercito governativo, quindi non v’è dubbio, il cartone animato mette in mano al celebre pirata dello spazio la classica ocarina di Budrio, per farla suonare da una bambina.

In quel di Monghidoro e su tutto l’Appennino Bolognese le ocarine venivano costruite dai giovani con la terra argillosa della montagna, ma prima dell’800 era considerato un passatempo da pastori analfabeti. Le orchestre di ocarine arrivano in pieno Risorgimento e da allora inizia a diffondersi in tutto il mondo. Com’è arrivata in Giappone non lo sappiamo, però sembra che fosse molto diffusa tra i soldati americani durante la seconda guerra mondiale e che la suonano in diversi paesi del mondo. Qui sotto Mayu suona l’ocarina per Capitan Harlock

A partire da questa curiosa coincidenza, ho pensato di scrivere per orchestra di ocarine una mazurka liberamente ispirata alle due sigle del cartone animato, in modo simile a quei compositori che nel periodo barocco prendevano le suonate da ballo popolari  per farne delle ‘suites’ d’ascolto. Come nella musica antica, i temi melodici principali sono stati rielaborati in modo tale che si possa intravedere dietro il velo quale raro frammento dell’originale. Non è una semplice elaborazione, ma una composizione originale. In questa pagina puoi scaricare lo spartito musicale ascoltando l’Mp3 per studiare il brano. Se scegli di suonarlo dal vivo mandamene comunicazione, così posso affiancarti nelle promozione.


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi