Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Libro, Ebook, Audiolibro. Il drago di santa Margherita d’Antiochia nel Pentamerone. L’immaginazione sul filo della realtà.

Margherita
d’Antiochia

e il Pentamerone
di G.B. Basile

Tratto da F. Berti
“Le vie delle fiabe”.

Fin ora s’è parlato della sovrainterpretazione, ovvero quel ragionamento che attribuisce a un testo dei contenuti in contraddizione col testo medesimo, come dire che in un paese tutte le pecore sono nere perché se n’è vista una osservando un gregge dal finestrino del treno: questo atteggiamento fino a pochi anni fa veniva considerato pre-scientifico e ignorato dalla comunità dei ricercatori, da qualche tempo però si tende a confondere sempre più spesso il livello della riflessione scientifica e quello della propaganda (o della pubblicità), purtroppo non solo nell’ambito della critica letteraria. Un sottile ma sostanziale equivoco per cui s’arriva a giudicare un problema senza prima verificare il fondamento delle ipotesi di partenza, arrivando così a conclusioni indimostrate, ma forti del fascino che riescono a suscitare nel maggior numero possibile d’interlocutori. Nei tre capitoli dedicati al film di Garrone, avevamo visto come il regista del film abbia scelto l’ambientazione lucana di alcune scene assecondando le ricerche di Raffaele Glinni, che sembra avere le idee molto chiare a riguardo.

Continua a leggere
“Le vie delle fiabe

200 pp. 15x22cm
Copertina rigida
Offerta 25 euro
Spedizione compresa

Ordina il libro
segui le istruzioni

Newsletter

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Condividi